Settimana europea della mobilità, venerdì bus elettrico in piazza Unità per raccontare sostenibilità

Settimana europea della mobilità, venerdì bus elettrico in piazza Unità per raccontare sostenibilità

Un’intera giornata dedicata alla mobilità sostenibile e al futuro del trasporto pubblico locale: è questa la proposta di Trieste Trasporti, in collaborazione con il Comune di Trieste, in occasione della Settimana europea della mobilità.

Dalle 10.00 alle 19.00, in piazza Unità d’Italia, sarà esposto un autobus elettrico, simbolo di una transizione verso un sistema innovativo e a basso impatto ambientale. L’iniziativa vuole essere non solo una vetrina tecnologica, ma anche un momento di dialogo con la cittadinanza.

informazioni, app e servizi green
Accanto al mezzo, hostess dedicate illustreranno per tutta la giornata i servizi e le novità di Trieste Trasporti. In primo piano la nuova app del progetto regionale MaaS FVG, che fino al 22 settembre consente di acquistare titoli di viaggio per i servizi marittimi e per il trasporto urbano Tpl Fvg a tariffa scontata.
Non solo: sarà offerta la possibilità di attivare gratuitamente un abbonamento annuale a BiTS, il servizio di bike sharing del Comune di Trieste, favorendo così un approccio integrato e sostenibile alla mobilità cittadina.

il momento istituzionale
Alle 11.00 è previsto l’appuntamento ufficiale, con i saluti dell’assessore alle Politiche del Territorio del Comune di Trieste, Michele Babuder, e del presidente di Trieste Trasporti, Maurizio Marzi Wildauer. Un’occasione per ribadire l’impegno delle istituzioni locali nel promuovere una mobilità sempre più rispettosa dell’ambiente e orientata all’innovazione.

un ponte verso il futuro
La giornata rientra a pieno titolo tra le iniziative della Settimana europea della mobilità, che ogni anno invita cittadini e amministrazioni a riflettere sul ruolo fondamentale del trasporto pubblico e delle alternative sostenibili.
Per Trieste, l’evento rappresenta un vero e proprio ponte verso il futuro: un futuro fatto di autobus elettrici, biciclette condivise, servizi digitali e una città più a misura di persona e di ambiente.