Scuola in ospedale, il progetto del Burlo Garofolo
Un percorso di cura affinchè sia efficace, deve andare ben oltre l'aspetto medico ed è fondamentale che si tengano in considerazione una seria di dinamiche quali il mantenimento delle relazioni, lo sviluppo della propria identità e della progettualità. Il Burlo Garofolo di Trieste ne è convinto da sempre, ed è per questomotivo che ha dato il via al progetto "Non solo prima e dopo, ma durante", con il quale la struttura di Oncoematologia Pediatrica dell'istituto di ricovero e cura della nostra città, promuove un percorso per i propri pazienti compreso di cura, educazione e psicologia, così da donare loro un orizzonte di continuità e futuro.
Questi obiettivi sono raggiunti soprattutto con la Scuola in Ospedale (SIO), un servizio statale e gratuito che garantisce una continuità educativa dall'infanzia alle superiori. La necessità, infatti, di diventare autonomi e sviluppare la propria identità attraverso passioni e studio, permette ai pazienti di affrontare il periodo della malattia senza dover pensare solo all'ambiente ospedaliero, ma con un occhio verso al futuro che li attende al di là di quelle mura, "La scuola rappresenta un'esperienza fondamentale che dobbiamo sempre garantire ai giovani pazienti, perchè da un senso di continuità verso un futuro che arriverà" queste le parole della dottoressa Laura Pomicino, psicoterapeuta dell'Oncoematologia.
Nel progetto "Non solo prima e dopo, ma durante" ci si focalizza principalmente sulla centralità della persona, poichè ogni paziente è accompagnato in un percorso di supporto psicologico personalizzato, e sul coinvolgimento del contesto scolastico per l'elaborazione di piani individualizzati. Si punta a mantenere un filo tra il prima e il dopo la guarigione, cercando di preservare al meglio il processo di crescita, ed è per questo che oltre che essere un servizio educativo e anche terapeutico.
Al Burlo, gli insegnanti provengono dall'Istituto comprensivo Dante Alighieri per quanto riguarda la scuola d'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, e dal Liceo Petrarca per la secondaria di secondo grado.