Quando i like uniscono le generazioni: il fenomeno unico di mamma e figlio influencer a Trieste (VIDEO)
In una città abituata a convivere con la sua anima mitteleuropea e le tensioni della cronaca quotidiana, esplode una storia leggera ma non banale, capace di incuriosire e strappare un sorriso: quella di una mamma e di suo figlio, entrambi influencer e ormai veri e propri protagonisti del mondo digitale.
Lui è Daniel Ferrer, giovane triestino d’adozione che ha conquistato il pubblico con ironia, leggerezza e oltre 700.000 follower su TikTok e quasi 150.000 su Instagram. Lei è Lupe Santander, sua madre, entrata quasi per gioco in quel mondo di video e like, fino a diventare a sua volta un punto di riferimento, soprattutto per il pubblico femminile.
La loro avventura nasce per caso, con un video improvvisato e senza copione. Daniel fa domande alla madre, lei risponde con spontaneità disarmante: la clip diventa virale, gli utenti ne chiedono altre e così si avvia una staffetta familiare destinata a trasformarsi in un vero fenomeno social. Da quel momento madre e figlio diventano inseparabili sul web, interpreti di un racconto che mescola comicità, quotidianità e autenticità.
Un pubblico vastissimo
Daniel oggi si definisce più “Instagrammer” che TikToker, anche per le possibilità di monetizzazione che offre la piattaforma, ma resta legato all’immediatezza dei video brevi. I suoi contenuti spaziano dalla comicità alle collaborazioni con brand di settore, fino a incursioni nella moda e nell’arredamento domestico. Lupe invece ha trovato la sua dimensione su TikTok, con un pubblico trasversale che apprezza i suoi contenuti legati alla bellezza, all’alimentazione e a prodotti naturali.
L’orgoglio e la spontaneità
Nonostante la notorietà, entrambi vivono con naturalezza il riconoscimento per strada: foto, selfie, persino fan sotto casa. «Non ci siamo mai sentiti vip», raccontano, «ci sentiamo piuttosto persone conosciute che hanno trovato un modo diverso di comunicare». È proprio questa autenticità, lontana dai personaggi costruiti a tavolino, a rappresentare la chiave del loro successo.
Uno sguardo al futuro
Se Lupe guarda con interesse al mondo beauty, convinta che la sua esperienza e la sua spontaneità possano ancora dire molto, Daniel sogna di spingersi oltre i social, fino al mondo della televisione. Non nasconde un certo fascino per i reality show, in particolare il Grande Fratello, ma al tempo stesso coltiva la passione per la moda, sperando che un giorno quella porta possa aprirsi davvero.
Il valore di una storia triestina
In un’epoca in cui l’universo digitale è spesso criticato per superficialità e fugacità, la storia di Daniel e Lupe ha qualcosa di insolito e perfino educativo. È la dimostrazione che i social, se usati con leggerezza e intelligenza, possono diventare un ponte generazionale, un luogo in cui madre e figlio condividono esperienze, emozioni e perfino un nuovo lavoro.
Trieste, città di confine e di contaminazioni, accoglie anche questa storia come un segno dei tempi: tra mare e Carso, politica e cultura, trova spazio anche una favola contemporanea che unisce famiglia, spontaneità e ironia in un successo capace di parlare a milioni di persone.
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE RISERVATA