Pulizia urbana sostenibile, decine di nuovi mezzi elettrici in servizio a Trieste (VIDEO)

Pulizia urbana sostenibile, decine di nuovi mezzi elettrici in servizio a Trieste (VIDEO)

Una nuova spinta verso la transizione ecologica arriva da Trieste grazie al progetto di rinnovamento del parco mezzi impiegato nella pulizia urbana, presentato ufficialmente da Gianfranco Cergol, amministratore di ITS Ecologia e affiancato da Itelyum e Querciambiente – Cooperativa sociale Trieste , le tre realtà operative sul territorio impegnate nei servizi di spazzamento cittadino.

L’occasione, questa mattina nel corso della conferenza stampa svoltasi in piazza Unità, ha permesso di fare il punto sul progetto voluto dal gruppo Hera che ha richiesto alle aziende del settore di adottare veicoli a trazione elettrica per le attività quotidiane.

“Un servizio silenzioso e a basso impatto”

Cergol ha illustrato i dettagli del nuovo approccio operativo: ogni azienda coinvolta ha attrezzato la propria sede con impianti fotovoltaici e sistemi di ricarica autonoma, così da alimentare i mezzi elettrici in modo sostenibile. Le attività quotidiane si svolgono su turni di circa 6-7 ore giornaliere, garantendo un servizio efficiente, silenzioso e rispettoso dell’ambiente.

Secondo Cergol, l’iniziativa rappresenta un salto di qualità: “queste macchine fanno un’attività in silenzio, risparmiando carburanti e rispettando l’ambiente”. Un investimento importante che ha già attirato l’attenzione del committente, con la prevista presenza del presidente Gasparetto a confermare il pieno apprezzamento del gruppo Hera per il percorso intrapreso.

50 unità operative in città e una rete solida

Attualmente, ITS Ecologia opera con 50 unità lavorative dedicate ai servizi di spazzamento nel capoluogo giuliano. A queste si aggiungono le risorse messe in campo dalle altre due aziende, Itelyum Sea Fvg e La Quercia Ambiente, a testimonianza di una sinergia operativa che punta a rendere sempre più moderna e sostenibile la gestione del decoro urbano.

Il messaggio finale di Cergol è chiaro: l’obiettivo non è solo quello di svolgere un servizio essenziale, ma di farlo con rispetto verso l’ambiente e la città, investendo in tecnologie verdi e rinnovabili per un futuro a basso impatto.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA