Nuovo hotel piazza Vittorio Veneto, dietrofront della società: nessuna piscina panoramica sul tetto

Nuovo hotel piazza Vittorio Veneto, dietrofront della società: nessuna piscina panoramica sul tetto

PVV Investments annuncia l’avvenuto deposito agli Uffici competenti del Comune di Trieste di una variante al progetto sinora proposto per il Palazzo delle Ferrovie dello Stato, noto come Palazzo Ex Compartimentale FFSS, sito in piazza Vittorio Veneto, per la quale non è più necessario il pronunciamento del Consiglio Comunale di Trieste in merito alla richiesta di permesso di costruire in deroga, ai sensi dell’art. 35, comma 1, LR 11.11.09 n. 19.
La variante al progetto, infatti, non prevede più alcuna modificazione parziale delle falde di copertura e la realizzazione al di sopra di esse di una terrazza e spazi accessori, per le quali, dopo il parere positivo dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, sarebbe stato necessario ottenere dal Consiglio Comunale di Trieste un parere positivo circa la richiesta di deroga. Così definito, il progetto può dunque ora proseguire l’iter previsto per le richieste di rilascio del permesso di costruire.

La decisione - PVV Investments è sempre stata animata dalla convinzione che parte fondamentale del successo di un'iniziativa imprenditoriale stia nel saper creare e realizzare un progetto che sia al contempo accattivante e ben accolto sia dagli ospiti dell’hotel e dagli occupanti degli appartamenti turistici, sia dai cittadini che possano viverlo, una volta realizzato, come luogo accogliente e capace di offrire a tutti qualcosa di interessante e distintivo. Le interlocuzioni intercorse a vari livelli negli scorsi mesi, anche nel corso delle varie fasi di approfondimento e dibattimento previste e necessarie per un’istruttoria complessa, hanno fatto percepire a PVV Investments alcuni dubbi, perplessità e reticenze. Di fronte a questo scenario multisfaccettato, la società ha deciso di far prevalere lo spirito di fondo con cui si è sempre approcciata alla città: l’aver riconosciuto in Trieste una città di assoluto fascino e in Piazza Vittorio Veneto e nel Palazzo Ex Compartimentale FFSS in particolare di un gioiello che dovesse tornare a brillare. Questa alta considerazione per Trieste e il legame creatosi con essa ha dunque spinto PVV a decidere di rivedere il progetto, modificandone quegli elementi che avrebbero necessitato di deroga e investendo tutto il tempo necessario affinché i professionisti a servizio dell’iniziativa predisponessero una variante il cui risultato fosse sempre una struttura in grado di attirare una clientela di alto profilo, che si prestasse a essere gestita con successo e continuità nel tempo da una catena di livello lifestyle e che continuasse a offrire qualcosa di nuovo rispetto all’esistente in città. 

La variante di progetto: un palazzo per Trieste - La variante al progetto iniziale di PVV prevede sempre l’integrale restauro e ristrutturazione dell’immobile con la modifica destinazione d'uso e trasformazione in struttura alberghiera e residenziale. La novità principale consiste nella creazione al piano terra di un’ampia zona fitness & spa, con piscina, fruibile sia dai clienti dell’hotel, sia dagli ospiti degli appartamenti turistici, sia dai cittadini, con caratteristiche al momento differenzianti rispetto alle esistenti aree wellness della ricettività locale. Confermati gli aspetti annunciati nel progetto precedente ovvero la riapertura dello storico passaggio pedonale coperto tra Piazza Vittorio Veneto e via Filzi e la creazione di nuovi spazi per eventi, mostre, rassegne che si abbinino ai locali dell’ex Cinematografo, reso anch’esso nuovamente utilizzabile.

I nuovi numeri del progetto 
•    Hotel: 175 stanze
•    73 Appartamenti: 36 branded e 37 unbranded.

Piazza Vittorio Veneto - PVV conferma la volontà di contribuire alla creazione di una piazza ancora più attraente, illuminata, sicura e verde, anche solo per chi vi transita durante il giorno, attraverso la realizzazione di una serie di interventi che sono intesi come parte integrante del progetto di riqualificazione del Palazzo stesso. La società ribadisce che quanto è stato ipotizzato sinora è soltanto una proposta conservativa per il recupero della Fontana del Tritone, delle vasche laterali, della pavimentazione, con l’introduzione di verde ambientale. Un’ipotesi necessaria a quantificare un profilo di spesa, che si attesta intorno agli 837.000,00 euro, come da calcolo sotto indicato. Conclusa la fase di rilascio del permesso a costruire per il Palazzo, PVV intende avviare un dialogo con i competenti Uffici del Comune per sviluppare quella che sarà la proposta definitiva per la Piazza e che terrà quindi conto delle intenzioni dell’Amministrazione e dei desideri della città stessa nell’elencazione delle specifiche tecniche ed esecutive.

Soggetto Realizzatore / Gestore
Jp Immobilien, grande gruppo viennese specializzato nell’acquisto e nel recupero di edifici storici è la società che si occupa della realizzazione e 25Hours Hotel, catena di hotellerie lifestyle, che fa parte della collection globale Ennismore – in joint venture con Accor e che oggi conta 14 strutture in Europa e non solo, è la realtà individuata per la gestione.