NOTTURNO celebra un anno di successi con 12.911 passeggeri (VIDEO-SERVIZIO)

NOTTURNO celebra un anno di successi con 12.911 passeggeri (VIDEO-SERVIZIO)

NOTTURNO, il servizio di trasporto pubblico a chiamata di Tpl Fvg, celebra oggi il suo primo anniversario spegnendo simbolicamente 12.911 candeline, tante quanti sono stati i passeggeri che hanno usufruito del servizio dal 19 luglio 2023 ad oggi. In un anno, NOTTURNO si è affermato come uno dei servizi a chiamata più apprezzati in Italia.

Durante l'evento di celebrazione, Lorenzo Pipan e Luca Triboli, i due maggiori utilizzatori del servizio, sono stati premiati con un viaggio in Spagna, mentre Ginevra Tomaselli, ideatrice del nuovo claim "Io stasera notturno, e tu?", ha ricevuto un abbonamento semestrale per la rete urbana di Trieste. Gli undici conducenti che si sono alternati alla guida degli autobus a chiamata sono stati onorati con t-shirt personalizzate “Supereroi del notturno”.

Il servizio, che ha iniziato il suo percorso il 19 luglio 2023 con una corsa inaugurale tra piazzale Europa e piazza Venezia, ha visto crescere costantemente il numero di utenti. Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, NOTTURNO ha risposto efficacemente alla domanda di mobilità serale e notturna della città, con una media di 96 passeggeri per serata, aumentati a 144 dopo l'espansione del servizio a nuove zone lo scorso marzo. Nei periodi di maggiore affluenza, il servizio ha registrato picchi di oltre 300 passeggeri per notte.

Ad oggi, oltre 8.300 account sono stati creati sulla piattaforma, con 446 utenti che hanno prenotato il servizio almeno cinque volte. Durante la conferenza stampa, Maurizio Marzi Wildauer, presidente di Tpl Fvg e Trieste Trasporti, ha sottolineato l'importanza culturale del servizio, che ha contribuito a formare nuove abitudini e modelli sociali nella città. Aniello Semplice, amministratore delegato di Tpl Fvg, ha evidenziato la robustezza industriale del progetto e il ruolo decisivo del gruppo Arriva.

Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università degli Studi di Trieste, ha ricordato la genesi del servizio, nato per soddisfare le esigenze di mobilità degli studenti universitari. Cristina Amirante, assessore regionale alle Infrastrutture, ha elogiato la collaborazione con l'ateneo e gli studenti, definendo NOTTURNO un modello di successo da replicare. Michele Babuder, assessore comunale alle Politiche del territorio, ha auspicato un'estensione del servizio ad altre giornate e fasce orarie.

NOTTURNO, attivo il venerdì e il sabato dalle 22:00 alle 4:00, e, in inverno, anche il mercoledì, è il primo servizio in regione a coprire una fascia oraria tradizionalmente scoperta dai normali collegamenti di linea. Gli utenti possono prenotare le corse tramite l'app TSonDemand, sviluppata da Via Transportation, e acquistare i biglietti direttamente sull'app.

Il futuro del servizio punta a coinvolgere anche le fasce di età oltre i 35-40 anni, che attualmente prediligono l’automobile o il taxi, secondo quanto dichiarato dal presidente Marzi Wildauer.

RIPRODUZIONE RISERVATA 

Guarda il video

VIDEO-SERVIZIO