Non saremo Catania, ma nemmeno Londra: Trieste resiste in classifica con più sole di molte big
No, Trieste non è tra le città più soleggiate d’Italia. Ma chi pensava di trovarla in fondo alla classifica rimarrà comunque sorpreso. Secondo i dati aggiornati sulle giornate medie di sole all’anno pubblicati da holidu, Trieste si piazza al 47º posto a livello nazionale, con 206,6 giornate luminose ogni anno. Non è un risultato da podio, ma è sufficiente per battere in luce città blasonate come Milano, Firenze, Genova, Venezia, Verona e perfino Udine.
Una città che brilla anche senza primeggiare
I primi posti sono tutti per il Sud e le isole: Catania, Siracusa e Cagliari dominano la classifica con oltre 267 giornate di sole all’anno. Ma per una città come Trieste, nota per la bora e per la sua reputazione di città “ventosa e grigia”, arrivare a superare metropoli e capoluoghi di regione ben più grandi è una piccola rivincita climatica.
Sole e vento, il mix tutto triestino
Trieste si conferma città dai contrasti meteorologici affascinanti: il vento che spazza le nuvole, il cielo limpido dopo le folate, e quell’azzurro che illumina piazza Unità nei giorni di calma. Una città che, pur non essendo tra le più assolate, offre giornate nitide, aria tersa e panorami da cartolina. E, numeri alla mano, resta più luminosa di tanti altri capoluoghi del Nord Italia.
Una bellezza che non ha bisogno di filtri
La classifica dimostra che Trieste è autentica anche nel suo clima: non inventa paesaggi irreali, non ha bisogno di filtri o immagini fake per raccontarsi al mondo. I suoi 206 giorni di sole all’anno sono reali, come il suo mare, le sue pietre e i suoi tramonti. Forse non siamo tra i primi, ma siamo noi. E, per chi ama davvero Trieste, questo basta e avanza.