Massimiliano Fedriga compie 45 anni: auguri al presidente che sta segnando un'epoca per il Fvg
Giornata speciale per la politica regionale: Massimiliano Fedriga, attuale Governatore del Friuli Venezia Giulia, compie oggi 45 anni. Nato il 2 luglio 1980 a Verona, Fedriga è diventato negli anni una delle figure più riconoscibili e influenti del panorama politico italiano.
Dal debutto in Consiglio alla guida della Regione
Dopo una carriera costruita con metodo e coerenza, Massimiliano Fedriga è salito ai vertici della politica regionale nel 2018, conquistando la fiducia dei cittadini e succedendo a Debora Serracchiani alla guida della Regione. In quella tornata elettorale batté l’altro candidato di peso, Sergio Bolzonello, ottenendo una netta affermazione.
La sua elezione segnò una vera e propria svolta per il centrodestra in regione e inaugurò una nuova stagione politica, basata su una comunicazione diretta, un'attenzione costante ai territori e un approccio operativo ai temi centrali per il Friuli Venezia Giulia: sanità, infrastrutture, sviluppo economico, sicurezza e autonomia.
La riconferma nel 2023: un secondo mandato all’insegna della continuità
Nel 2023, Fedriga ha ottenuto la riconferma per un secondo mandato, consolidando la sua leadership e il legame con l’elettorato. Un traguardo che pochi presidenti di Regione possono vantare, a conferma della solidità della sua visione politica e della capacità di rappresentare, anche a livello nazionale, il territorio del Nordest.
Con la sua impronta personale e uno stile istituzionale ma deciso, il Governatore ha saputo gestire momenti chiave come l’emergenza pandemica, i rapporti transfrontalieri e il rilancio delle zone interne, guadagnandosi l'apprezzamento anche oltre i confini regionali.
Un compleanno all’insegna della responsabilità e dell’impegno
Oggi, martedì 2 luglio 2025, giornata in cui spegne le 45 candeline, Fedriga continua a lavorare senza sosta sui dossier più urgenti per il futuro del Friuli Venezia Giulia. Anche nel giorno del suo compleanno, infatti, il presidente è operativo, nel segno di un impegno istituzionale che non conosce pause.
Ai tanti messaggi di auguri arrivati anche via social, si aggiungono quelli delle istituzioni, dei cittadini e dei rappresentanti di ogni schieramento politico, a testimonianza di una figura che, nel bene o nel male, ha lasciato il segno in un’epoca di profondi cambiamenti per la Regione.