La Comunità serba di Udine celebra 14 anni di cultura, identità e tradizione
La Comunità serba è da sempre una presenza storica e riconosciuta a Trieste, parte vitale del tessuto culturale e civile della città. Ma anche Udine ospita una realtà altrettanto viva, radicata e in crescita: una comunità composta da diverse migliaia di persone che, negli anni, ha saputo creare spazi, progetti e occasioni di incontro capaci di valorizzare identità, cultura e integrazione.
Ogni domenica la comunità si riunisce con il parroco Dušan Djukanović presso la Chiesa della Pietà in Piazzale Cella, mentre le attività sportive e culturali fanno riferimento a due associazioni molto attive: “Sloga – Unità della diaspora serba” e “Nikola Tesla”. A queste si aggiunge un importante doposcuola in lingua serba, coordinato dalla maestra Danijela Jankovic e seguito secondo il programma del Ministero dell'Istruzione serbo, che ogni sabato in via Santo Stefano accoglie bambine e bambini desiderosi di imparare lingua, cultura e storia delle proprie radici.
Sabato 15 novembre, nella sala “Sot dal Morar” di Madrisio di Fagagna, si è svolto il grande concerto folcloristico per il 14° anniversario dell’Associazione Sloga, guidata dal presidente Zoran Vasić. Un evento che ha visto la partecipazione di un centinaio di ballerini, coinvolgendo non solo i padroni di casa e gli alunni del doposcuola, ma anche cinque prestigiose compagnie folcloristiche della diaspora serba: “Mladost” di Lonigo, “Vidovdan” di Ljubljana, “Brdo” di Kranj, “Opanak” di Salisburgo e “Bora Stankovic” di Vienna.
L’atmosfera è stata resa speciale dai balli tradizionali, dai costumi vivaci e dai canti che raccontano storie, valori e tradizioni secolari. Il folclore serbo nasce come un linguaggio identitario: ogni passo, ogni melodia, ogni intreccio di colori è un ponte tra passato e presente, un modo per custodire la memoria collettiva e allo stesso tempo per condividerla con nuove generazioni e nuove comunità. Il concerto ha incarnato pienamente questo spirito, trasformando la sala in un grande abbraccio culturale.
All’evento erano presenti il parroco padre Dušan Djukanović, il consigliere comunale di Udine Stefano Salmè, la presidente dell’Unione dei Serbi in Italia Lidija Radovanović e la presidente dell’Associazione Pontes-Mostovi di Trieste Marina Savić.
La Comunità serba di Udine ha inoltre voluto esprimere un sincero ringraziamento al Comune di Udine per il clima di convivenza serena, dialogo e rispetto reciproco che negli anni ha reso possibile un percorso armonioso di integrazione e sviluppo. Un sostegno istituzionale che rappresenta un valore fondamentale e che rafforza ulteriormente il legame tra la comunità serba e la città.