In Albania una comunità LGBT molto viva
L'inviato speciale del ministero degli Esteri per i diritti umani delle persone Lgbtiq+, Fabrizio Petri, si trova in missione a Tirana, dove oggi ha avuto una serie di incontri istituzionali, con il vice ministro della Sanità e Tutela sociale Denada Seferi, il vice ministro degli Esteri Megi Fino, il vice sindaco di "C'e una relazione straordinaria con l'Albania, di enorme importanza. E' importante far vedere di essere vicini a Paesi amici, e che stanno facendo un percorso importante sui temi relativi ai diritti delle persone Lgbtiq+. Dall'altra parte qui ho trovato una comunità Lgbtiq+ molto viva", ha spiegato all'Ansa Petri. L'Albania ha approvato di recente, il Piano nazionale di azione, Lgbti, 2021-2027. Alla residenza dell'ambasciata d'Italia a Tirana, accompagnato dall'ambasciatore Fabrizio Bucci, l'inviato speciale ha incontrato i rappresentanti delle varie associazioni, impegnate nella tutela dei diritti della comunità Lgbti.
"E' molto rassicurante vedere che c'è questa vitalità. Poi i problemi ci sono dappertutto, e bisogna sempre lottare. La cosa che mi piace, è che c'è un input importante, c'è un piano di azione", ha detto. Il suo obiettivo è "di provare anche a fare dei progetti di cooperazione con la società civile albanese perchè qui c'è veramente una possibilità importante, perché abbiamo i mezzi, i contatti, e questo potrebbe diventare qualcosa di paradigmatico, da usare anche in altre parti del mondo".
(ANSA). COR-GA