Giovani italiani in partenza per Israele: c’è anche il triestino Daniele! Ieri l’incontro con l’ambasciatore Peled
Un’esperienza unica e significativa attende i 16 giovani italiani che, nella giornata di oggi, venerdì 16 febbraio 2025, partiranno per Israele. Tra i partecipanti spicca anche il nome di Daniele Bordon, giovane triestino che avrà l’opportunità di vivere in prima persona questa importante esperienza formativa.
Ieri, giovedì 15 febbraio, i ragazzi hanno avuto l’onore di incontrare l’ambasciatore di Israele in Italia, Jonathan Peled, insieme al Capo Dipartimento per gli Affari Pubblici Ophir Eden e altri rappresentanti dell’ambasciata.
L’incontro, documentato in un post pubblicato ieri sulla pagina Facebook di Italia Israele Today, si è svolto in un clima di grande emozione e partecipazione. Durante il colloquio, i giovani hanno avuto l’opportunità di approfondire il ruolo di Israele come "pilastro e faro della democrazia nel Medio Oriente", comprendendo le sfide e le opportunità che il Paese affronta quotidianamente.
Un viaggio tra storia, cultura e incontri significativi
La delegazione italiana partirà per un viaggio che permetterà loro di conoscere Israele da vicino, toccando con mano la storia, la cultura e le realtà che caratterizzano questo Paese. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Federazione delle Associazioni Italia-Israele, con il supporto di importanti figure istituzionali e associative.
Un ringraziamento speciale, come sottolineato nel post firmato dal presidente Bruno Gazzo, è stato rivolto a Laura De Fonseca e alla sua associazione, principale sponsor del progetto, nonché a Roberta Anati, presidente di ELNET Italia. A guidare il gruppo in Israele sarà Angela Polacco, mentre Alessio Pellegrino, responsabile dei rapporti con l’industria, accompagnerà i ragazzi durante l’intera settimana.
Un’opportunità di crescita per i giovani italiani
Questo viaggio non rappresenta solo un'opportunità turistica, ma un’occasione di crescita e consapevolezza, in cui i partecipanti potranno comprendere da vicino le dinamiche geopolitiche e sociali di Israele, incontrando anche realtà giovanili locali. L’obiettivo è stimolare il dialogo interculturale e promuovere una maggiore comprensione reciproca, in un contesto di rispetto e apertura.
Per il triestino Daniele Bordon sarà un'occasione unica per portare la sua esperienza personale e arricchirsi di nuove prospettive, immergendosi in una realtà complessa e affascinante.
“Mazal Tov!” è stata l'espressione di augurio scelta da Bruno Gazzo per concludere il post, un augurio di buona fortuna per questi ragazzi che, zaino in spalla, si apprestano a vivere una settimana intensa e formativa.