Giornata contro l’omofobia: a Duino Aurisina incontro con la Presidente di Agedo Udine

Giornata contro l’omofobia: a Duino Aurisina incontro con la Presidente di Agedo Udine

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia , la transfobia e la bifobia, del 17 maggio 2025, la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Duino Aurisina, in collaborazione con il Circolo culturale Igo Gruden e Agedo Udine ODV, promuove un incontro pubblico dedicato al tema dei diritti LGBTQIA+.

L’appuntamento è per venerdì 16 maggio 2025 alle ore 17.00 presso il Circolo culturale Igo Gruden. Ospite dell’evento sarà Anna Masutti, Presidente di Agedo Udine, associazione che da anni sostiene genitori, parenti e amici di persone LGBTQIA+ attraverso il racconto di esperienze personali e percorsi condivisi, per favorire una società più consapevole e inclusiva.

“Questo incontro rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare, informare e confrontarsi su come contrastare ogni forma di discriminazione e favorire il pieno ed eguale godimento dei diritti umani. Solo attraverso il dialogo e l’educazione al rispetto possiamo costruire una comunità che accoglie e valorizza la diversità, affinché ognuno possa essere sé stesso e amare chi desidera, sempre e ovunque. Vi invitiamo a partecipare, perché la lotta contro ogni forma di odio e pregiudizio riguarda ciascuno di noi”, dichiara Maja Tenze, Presidente della Commissione per le Pari Opportunità.

“Con grande piacere invito tutti e tutte a partecipare a questo evento di sensibilizzazione sul tema LGBTQIA+. Il nostro Comune, ricco di diversità, dimostra una volta ancora la sua vicinanza al tema dei diritti, anche e soprattutto di quei diritti spesso lasciati indietro dalla politica ma il cui rispetto influisce sulla vita quotidiana di tante persone, autentiche e presenti”, afferma il consigliere Sandi Paulina.

Le dichiarazioni sono condivise anche dall’assessora alle politiche sociali e alla cultura Marjanka Ban, che con la Commissione e le realtà coinvolte rinnova l’impegno del Comune a favore del rispetto, dell’inclusione e della valorizzazione delle differenze.

L’incontro sarà bilingue, con interventi anche in lingua slovena, per sottolineare il valore della partecipazione e del dialogo in una comunità multiculturale e coesa.