Generali Convention Center di Trieste: un hub innovativo per i giovani (VIDEO-INTERVISTA)
In un recente intervento ai microfoni di Trieste Cafe, Roberto Morelli, a capo del Generali Convention Center, ha espresso con entusiasmo la mission del centro: essere un luogo dinamico e aperto per i giovani della città.
Roberto Morelli ha dichiarato: “Il Convention Center è aperto ai giovani e mira a essere sempre più accessibile a loro. È un luogo dove si può fare e ascoltare musica, divertirsi in sicurezza e senza disturbare nessuno.
Tra le varie attività del Convention Center, siamo stati felici di includere le feste giovanili, così come i corsi universitari e il festival dei tatuaggi. Pertanto, tutte le attività rivolte ai giovani e legate a loro saranno sempre ben accolte."
Con queste parole, Morelli ha sottolineato l'importanza di un ambiente che promuove la cultura e il divertimento in modo sicuro e inclusivo, ponendo il Generali Convention Center come punto di riferimento per l'energia giovanile di Trieste.
Il Generali Convention Center si impone come il più grande e innovativo centro congressi del Friuli Venezia Giulia, estendendosi su una superficie di 10.000 mq nel cuore del Porto Vecchio di Trieste, un importante crocevia mitteleuropeo. Questo centro rappresenta un nuovo hub internazionale dedicato alla scienza, all'innovazione, alla ricerca e alla cultura. La sua imponente struttura comprende 2 padiglioni, con 5.000 mq di aree congressuali, tra cui l'Auditorium Generali da 1.920 posti e cinque sale minori, oltre a 5.000 mq destinati ad esposizioni, raggiungendo così un totale di 10.000 mq.
Il Generali Convention Center si distingue non solo per le sue dimensioni e la sua versatilità, ma anche per il suo impegno nel campo della sostenibilità. Nato dal recupero degli edifici post-industriali del Porto Vecchio, il centro pone un forte accento sulla riqualificazione energetica, dotandosi di pannelli fotovoltaici sulle facciate, rendendolo così una sede ideale per organizzatori in cerca di location sostenibili.
Inoltre, il centro si connette perfettamente con la rete GARR, l'ultra fibra che collega i principali centri del sapere in Italia, Europa e nel mondo, rendendolo un punto di riferimento per la città di Trieste, nominata città Europea della Scienza 2020. Il Generali Convention Center, quindi, non è solo un luogo per congressi ed eventi, ma una vera e propria risposta alle esigenze di un mondo in rapida evoluzione, che richiede soluzioni phygital di alto profilo.