Esodo estivo, primo bollino nero: Anas mobilita 2.500 addetti e sospende l’81% dei cantieri

Esodo estivo, primo bollino nero: Anas mobilita 2.500 addetti e sospende l’81% dei cantieri

L’esodo estivo entra nel vivo e il primo bollino nero dell’estate è ormai alle porte. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, nel solo mese di luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti di autoveicoli sull’intera rete stradale e autostradale della società del Gruppo FS, mentre per questo fine settimana si prevedono oltre 13 milioni di viaggi.

Il momento più critico sarà la mattinata di sabato 2 agosto, quando Viabilità Italia prevede il traffico più intenso dell’anno: flussi in uscita dai grandi centri urbani verso le località balneari del Sud, le mete montane del Nord e i valichi di frontiera. Oggi pomeriggio e domenica 3 agosto scatterà invece il bollino rosso.

Cantieri sospesi e piano straordinario di presidio

Per favorire la circolazione, Anas ha sospeso 1.348 cantieri, pari all’81% di quelli attivi, fino all’8 settembre. Già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili, per un totale di circa 680 km di carreggiate liberate.

L’Amministratore Delegato Claudio Andrea Gemme ha sottolineato:

“Nonostante i grandi flussi di traffico siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole. In base al piano esodo, sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire immediatamente in caso di emergenza. Il nostro obiettivo è consentire vacanze serene, ricordando a tutti di adottare comportamenti corretti alla guida come nella campagna Quando sei alla guida tutto può aspettare”.

Viabilità e Giubileo dei Giovani

L’attenzione di Anas si concentra anche su Roma, dove dal 28 luglio al 3 agosto è in corso il Giubileo dei Giovani 2025. La società ha potenziato la sorveglianza sulle principali arterie di accesso alla Capitale, in particolare sul Grande Raccordo Anulare e sulla A91 Roma-Fiumicino, con presidi rinforzati in corrispondenza della Fiera di Roma, dove sono ospitati circa 25mila pellegrini.

I pannelli a messaggio variabile informeranno in tempo reale sugli itinerari, con particolare attenzione al traffico turistico che potrebbe sovrapporsi ai flussi dei pellegrini.

Le direttrici più a rischio congestione

Oltre alle direttrici verso il mare e la montagna, i maggiori flussi interesseranno:

  • A2 Autostrada del Mediterraneo, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore in Calabria

  • A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia

  • SS131 Carlo Felice in Sardegna

  • SS148 Pontina e SS7 Appia nel Lazio

  • E45 tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna

  • SS1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria) e SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto)

  • In Friuli Venezia Giulia i raccordi RA13 e RA14 verso i valichi di frontiera

Il divieto di transito per i mezzi pesanti è in vigore oggi dalle 16 alle 22, sabato dalle 8 alle 22 e domenica dalle 7 alle 22.

Sicurezza e consigli di viaggio

Anas raccomanda di:

  • Controllare veicolo e pressione pneumatici prima di partire
  • Portare scorte d’acqua e generi di prima necessità
  • Evitare alcol e droghe
  • Allacciare sempre le cinture e assicurare i bambini ai seggiolini
  • Rispettare limiti di velocità e distanza di sicurezza
  • Fermarsi in caso di stanchezza