Despar Nord rilancia le scarpe rosse: segnale forte contro la violenza di genere nei punti vendita
Nel giorno dedicato in tutto il mondo alla lotta contro la violenza sulle donne, nei punti vendita del Friuli Venezia Giulia firmati Despar Nord torna una delle iniziative simboliche più potenti e riconoscibili: l’installazione delle scarpe rosse, accompagnata dal messaggio chiaro e diretto «La violenza non è un atto d’amore». Un gesto visibile, immediato, capace di trasformare un luogo quotidiano come il supermercato in uno spazio di riflessione e consapevolezza.
L’iniziativa, presente in tutte le regioni in cui l’Insegna opera, accoglie i clienti dei negozi dell’Abete con una composizione che richiama il simbolo universale delle donne vittime di violenza. Scarpe vuote, rosse come il sangue versato, rosse come la battaglia per i diritti e la dignità, rosse come l’urgenza di non voltarsi dall’altra parte.
Una presa di posizione chiara: vicinanza, rispetto, responsabilità
Per Despar Nord, questo progetto non è una semplice campagna visiva, ma un atto di responsabilità sociale. Significa ribadire un impegno costante nella promozione di una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della libertà femminile. Significa riconoscere il dolore delle donne che subiscono violenza e, allo stesso tempo, sostenere chi trova la forza di chiedere aiuto.
Nei punti vendita, il messaggio diventa un invito a tutta la comunità: riconoscere i segnali d’allarme, non minimizzare, non giustificare, intervenire quando possibile, sostenere chi ha bisogno di protezione.
La collaborazione con la Polizia di Stato: prevenzione e strumenti concreti
La campagna è ulteriormente rafforzata dalla collaborazione tra Despar Nord e la Polizia di Stato, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “La violenza non è un atto d’amore”, attiva per tutto novembre.
In tutti i negozi della regione vengono distribuiti flyer informativi con:
• numeri utili
• indirizzi dei centri antiviolenza
• indicazioni per accedere ai servizi di supporto
• informazioni sull’app YouPol, che permette di inviare segnalazioni — anche anonime — direttamente alla Polizia.
Anche gli scontrini, per tutto il mese, riportano un messaggio multilingue con il numero nazionale 1522, il servizio attivo 24 ore su 24 per chi ha bisogno di aiuto immediato, con un QR code che rimanda all’elenco aggiornato dei centri antiviolenza del Friuli Venezia Giulia.
Un impegno che parte dai luoghi quotidiani
Attraverso un gesto semplice ma potentissimo, Despar trasforma i supermercati in luoghi di informazione e sensibilizzazione. Un’azione che ricorda come la battaglia contro la violenza di genere passi anche dagli spazi della vita di tutti i giorni, dove un messaggio può raggiungere migliaia di persone e generare un cambiamento culturale.
La violenza di genere non è un fatto privato. Non è un errore. Non è un raptus.
È un problema sociale. E come tale va affrontato, insieme.