Controlli interforze a Muggia: raffica di verifiche su veicoli, persone ed esercizi pubblici
Operazione a tappeto sul territorio comunale di Muggia, dove la scorsa settimana sono stati effettuati servizi straordinari di controllo da parte della Polizia di Stato (Commissariato di Pubblica Sicurezza di Muggia), in sinergia con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale. L’imponente dispiegamento di forze ha interessato aree nevralgiche e zone sensibili della cittadina rivierasca, nel quadro di una più ampia strategia di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità e degrado urbano.
Oltre 130 persone identificate e 48 veicoli controllati
Durante le attività di presidio e controllo, gli operatori delle quattro forze dell’ordine hanno identificato 130 persone, tra cui 19 cittadini stranieri, procedendo al controllo di 48 veicoli e 6 esercizi pubblici. Due le violazioni al Codice della Strada contestate, tra cui un caso particolarmente rilevante: il sequestro amministrativo di un veicolo condotto da un individuo sprovvisto di patente.
Un intervento che evidenzia l’efficacia dei controlli interforze, voluti e predisposti dal Questore di Trieste, in risposta alle crescenti segnalazioni relative alla presenza di gruppi di minori molesti, oltre che all’aumento significativo di bagnanti e turisti che affollano la costa muggesana nel periodo estivo.
Presidi nei punti strategici e contrasto alla criminalità transfrontaliera
L’operazione ha interessato in particolare il Molo T, il Lungomare Venezia, la Stazione degli Autobus in Piazzale Curiel, il cosiddetto “Boa Beach”, e le aree periferiche al confine, dove la sorveglianza è stata rafforzata con l’obiettivo di prevenire fenomeni legati alla criminalità transfrontaliera, tra cui furti in abitazione, truffe agli anziani e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare.
L’azione coordinata delle forze dell’ordine, visibile e capillare, ha rappresentato un messaggio forte a tutela della sicurezza urbana e del decoro pubblico, soprattutto in un momento in cui Muggia si trasforma in una meta di richiamo per residenti e turisti.
Sicurezza, prevenzione e prossimità: le forze dell’ordine presidiano l’estate muggesana
Il dispositivo di sicurezza rientra in un più ampio piano estivo che prevede l’intensificazione dei controlli in tutta la provincia di Trieste, con particolare attenzione alle aree turistiche, balneari e di confine. A Muggia, l’intervento congiunto ha dato un chiaro segnale di vicinanza alle esigenze dei cittadini e di determinazione nel contrasto a ogni forma di illegalità.