Carabinieri di Quartiere e pattuglie appiedate: Trieste sempre più sicura grazie alla presenza dell’Arma

Carabinieri di Quartiere e pattuglie appiedate: Trieste sempre più sicura grazie alla presenza dell’Arma

L’Arma dei Carabinieri è da sempre un punto di riferimento per la sicurezza dei cittadini, offrendo servizi pensati per rispondere in modo diretto e concreto alle esigenze della comunità. Tra questi, due strumenti si distinguono per la loro capacità di trasmettere vicinanza e rassicurazione: il Carabiniere di Quartiere e le pattuglie appiedate.

Queste modalità operative sono nate con l’obiettivo di garantire la presenza di “operatori visibili” sul territorio. La loro funzione principale è la prevenzione di comportamenti devianti, ma svolgono anche interventi repressivi, informativi e investigativi. La visibilità e l’approccio diretto favoriscono un rapporto di fiducia reciproca tra le forze dell’ordine e la collettività.

Il Carabiniere di Quartiere: un volto amico tra le strade
Introdotto in via sperimentale nel 2002 in 28 province italiane e poi esteso su tutto il territorio nazionale, il servizio del Carabiniere di Quartiere ha subito conquistato il favore dei cittadini. A Trieste è stato avviato il 18 dicembre 2002 e da allora è diventato un presidio essenziale per la sicurezza locale. Il carabiniere non si limita a sorvegliare: si ferma, ascolta, dialoga. Questo approccio diretto consente di raccogliere le segnalazioni, conoscere le problematiche locali e intervenire in maniera mirata. È un volto amico, un punto di riferimento per negozianti, residenti e chiunque viva la città quotidianamente.

Le pattuglie appiedate: sicurezza tra la gente
Accanto al Carabiniere di Quartiere, le pattuglie appiedate svolgono un ruolo fondamentale, soprattutto nelle zone pedonali, nei parchi e nei luoghi di maggiore affluenza. Composte da due o più militari, queste squadre presidiano le aree più frequentate, scoraggiando i comportamenti illeciti e garantendo un ambiente più sicuro per tutti. La loro presenza capillare contribuisce a creare una sorta di “Centrale Operativa mobile”, sempre pronta a intervenire e a sostenere il cittadino.

I numeri della sicurezza a Trieste nel 2024
Nel corso del 2024, l’impegno dell’Arma a Trieste è stato notevole. Il Comando Compagnia di Trieste via Hermet, insieme alle sue Stazioni, ha predisposto:

  • 88 pattuglie appiedate con l’impiego di 180 militari
  • 75 servizi di Carabiniere di Quartiere con l’impiego di 150 militari

Il Comando Compagnia di Aurisina, dal canto suo, ha organizzato:

  • 183 pattuglie appiedate con 306 militari impiegati

Questi dati, già significativi, sono destinati a crescere nel 2025, per garantire una presenza ancora più costante e visibile.

Sicurezza, ascolto e vicinanza: il valore della prossimità
Il modello del “servizio di prossimità” non è solo una strategia operativa, ma una filosofia che mette al centro il rapporto umano tra carabinieri e cittadini. Conoscere il territorio, le sue dinamiche sociali e le realtà commerciali permette interventi tempestivi e mirati, ma soprattutto crea un clima di fiducia che rende la comunità più forte e coesa.

Grazie a questi servizi, Trieste può contare su un’Arma dei Carabinieri non solo pronta a intervenire, ma anche capace di ascoltare e supportare la cittadinanza nelle piccole e grandi necessità quotidiane. Un impegno che continuerà a crescere per garantire, a tutti, sicurezza e serenità.