Salute e innovazione: il percorso di eccellenza di ASUGI nel settore sanitario (VIDEO-INTERVISTA)
TRIESTE - Durante una recente intervista a Trieste Cafe, il Dott. Antonio Poggiana, Direttore Generale di ASUGI, ha condiviso importanti aggiornamenti e traguardi raggiunti dall'ente nel 2023, delineando anche gli obiettivi per il 2024.
Riconoscimenti e accreditamenti di eccellenza
Poggiana ha aperto l'intervista con una notizia significativa: "Abbiamo ottenuto recentemente l'accreditamento di eccellenza da un istituto internazionale canadese, Accreditation Canada, che ha certificato l'eccellenza di Asugi in tutti i presidi ospedalieri." Questo riconoscimento sottolinea l'alto standard di qualità raggiunto da ASUGI, grazie al duro lavoro di centinaia di dipendenti.
Focus sui tempi d'attesa e nuove assunzioni
Uno degli obiettivi principali per il 2024 è "abbattere e migliorare la risposta sui tempi d'attesa." Poggiana evidenzia come nel 2023 ASUGI abbia potenziato le operazioni, nonostante la necessità di recuperare un arretrato significativo dovuto alla pandemia di COVID-19. Inoltre, sono previste nuove assunzioni nel settore infermieristico e tecnico, in particolare nell'area di emergenza.
Ampliamento del pronto soccorso e innovazioni nella cura
L'ampliamento del pronto soccorso di Catinara è stato un punto focale nel 2023. Poggiana afferma: "Questo è un primo intervento a cui abbiamo dato la priorità, svolto rapidamente." Questo sviluppo si inserisce in un progetto più ampio di ristrutturazione dell'area di emergenza.
Ripresa post-COVID e focus sull'intelligenza artificiale
Il Dott. Poggiana ha riconosciuto che, nonostante i progressi, la ripresa completa post-COVID è ancora in corso: "Non del tutto, però stiamo lavorando molto, abbiamo riportato i volumi di attività in tutti i setting assistenziali ai livelli pre-COVID." Ha sottolineato l'importanza dell'uso dell'intelligenza artificiale nella medicina, un settore in rapida evoluzione: "Sono sempre comunque favorevole alla ricerca, allo studio, al miglioramento nella misura in cui questo può migliorare le condizioni e il benessere della popolazione."
Attenzione alla salute degli anziani e alla disabilità
Una grande sfida affrontata da ASUGI è l'assistenza agli anziani, specialmente quelli che soffrono di solitudine. "Massima attenzione anche per le disabilità," ha aggiunto Poggiana, riferendosi all'approvazione della legge regionale 16 e al trasferimento delle funzioni dai servizi sociali dei comuni alle aziende sanitarie. Questo cambiamento mira a migliorare l'assistenza socio-sanitaria.
ASUGI ha compiuto passi significativi verso la ripresa dalle sfide poste dalla pandemia. Con un'enfasi sulla qualità dell'assistenza e sulla gestione efficiente delle risorse, l'ente ha riportato i livelli di attività assistenziale ai valori pre-COVID del 2019. Questo progresso testimonia l'impegno dell'ASUGI nel garantire che i servizi sanitari rimangano resilienti e reattivi di fronte alle esigenze in continua evoluzione del settore.