Cattinara, inaugurata nuova sala multimediale della Cardiochirurgia grazie agli Amici del Cuore

Cattinara, inaugurata nuova sala multimediale della Cardiochirurgia grazie agli Amici del Cuore

La SC Cardiochirurgia dell’Ospedale di Trieste ha presentato oggi la nuova sala multimediale, un progetto reso possibile grazie al contributo dell’Associazione Amici del Cuore.

La sala, precedentemente utilizzata come briefing room, è stata completamente trasformata per rispondere alle crescenti esigenze di connettività e collaborazione a distanza, fondamentali nell’era post-pandemica.

Tecnologia al servizio della medicina

La nuova sala è stata dotata di:

  • Due schermi ad alta definizione,
  • Un sistema audio avanzato,
  • Una telecamera ambientale,

per un costo complessivo di 15.000 euro, finanziato dall’Associazione Amici del Cuore.

Questo aggiornamento tecnologico consente ora alla SC Cardiochirurgia di effettuare Web-Conference e Web-Call, strumenti essenziali per la discussione multidisciplinare di casi clinici urgenti con le strutture cardiologiche “spoke” regionali.

Un passo avanti nella formazione e nella collaborazione

Grazie alla nuova sala multimediale, la SC Cardiochirurgia non solo migliorerà la gestione dei casi clinici, ma diventerà un punto di riferimento per l’aggiornamento scientifico. Dal mese di dicembre, la sala ospiterà regolarmente eventi formativi, consolidando il ruolo di Trieste come centro d’eccellenza nel settore cardiochirurgico.

Il contributo degli Amici del Cuore

L’Associazione Amici del Cuore di Trieste ha giocato un ruolo cruciale nella realizzazione di questo progetto. Il loro impegno e supporto economico hanno permesso alla SC Cardiochirurgia di compiere questo passo importante verso una maggiore modernità e interconnessione.

Grazie a questa collaborazione, la medicina cardiologica triestina si dota di strumenti all’avanguardia, pronti a migliorare ulteriormente l’assistenza ai pazienti e la formazione dei professionisti sanitari.

Un ringraziamento speciale

La SC Cardiochirurgia ha espresso la propria gratitudine agli Amici del Cuore, sottolineando come questo progetto sia un esempio di come il lavoro congiunto tra il settore sanitario e le associazioni locali possa portare a risultati concreti e migliorare i servizi per l’intera comunità.

La sala multimediale rappresenta un passo significativo verso una sanità sempre più moderna, collaborativa e focalizzata sulle esigenze dei pazienti.