Olimpic Club Bruno Fabris ASD porta a Trieste il 'Kalari Yoga' lo 'Yoga del guerriero' al via i corsi di formazione per nuovi istruttori (VIDEO-SERVIZIO)
Arriva a Trieste il ‘Kalari Yoga’ lo ‘Yoga del guerriero’ promosso dall’ASD Olimpic Club Bruno Fabris. Nelle giornate di giovedì e venerdì 27 e 28 luglio presso la pineta di Barcola attraverso la manifestazione di Estate in Movimento organizzata da Benessere ASDC si è tenuto un workshop promosso dall’Olimpic Club Bruno Fabris per far conoscere questa nuova disciplina.
Al via i nuovi corsi di formazione per istruttori di ‘Kalari Yoga’ oggi (sabato 29 luglio 2023) e domani (domenica 30 luglio 2023) presso la sede dell’Associazione in via Antonio Pacinotti, 2/A dalle ore 10:00 alle ore 18:00 se interessati contattare la Vicepresidente dell’Olimpic Club Bruno Fabris Annette Smart al 3474379571 o scrivere un’e-mail a olimpiclubbrunofabris.asd@gmail.com per ulteriori info consultare il sito web: olimpiclubrunofabris.com
Ricordiamo che fino al 10 agosto tutti i giovedì dalle ore 20:00 alle ore 21:00 presso la pineta di Barcola continueranno i workshop promossi dall’A.S.D. Olimpic Club Bruno Fabris all’interno della manifestazione Estate in Movimento organizzata da Benessere ASDC.
Cos’è il Kalari Yoga e come è nato?
Partiamo dalle origini del Kalari Yoga e per farlo non possiamo non parlare del kalaripayattu. Si tratta di un’arte da combattimento che risale alla tradizione vedica di ben 3.500 anni fa: in essa si ritrovano, in modo equilibrato e armonico, i concetti dello yoga, della danza indiana e della medicina ayurvedica.
Le origini del kalaripayattu:
Il Kerala è la regione a sud dell’India dove ha avuto origine l’arte del kalaripayattu. Suo fondatore, secondo le narrazioni, è il leggendario saggio Paraśurāma, che creò oltre 100 kalari, luoghi deputati al combattimento.
Dal Kalaripayattu al Kalari Yoga:
Il kalaripayattu era praticato insieme allo yoga già nell’antichità; lo yoga, infatti, consentiva di irrobustire il corpo, dargli più flessibilità e “allenare” la mente a stare nel presente, oltre che a concentrarsi e a focalizzarsi. Ricordiamo inoltre che gli antichi guerrieri orientali eseguivano lunghe meditazioni prima di affrontare la lotta. E che tuttora nel Kalari Yoga, così come in tutto lo yoga, è necessario prestare un’attenzione costante al respiro.
Il Kalari Yoga oggi:
Oggigiorno per Kalari Yoga s’intende una pratica che fonda le tecniche dell’hatha yoga con l’arte del kalaripayattu. In particolare, punto focale della disciplina è il controllo della mente per eseguire figure di combattimento ben precise, che evocano i movimenti di una danza. Come abbiamo detto nel Kalari Yoga si ritrovano fondamenti anche dell’Ayurveda, in particolare per quanto riguarda la prevenzione e la guarigione da contratture muscolari e problemi e articolari.
Molto importante precisare che secondo la filosofia Kalari non si dovrebbe mai combattere, ma fare di tutto per raggiungere la pace: si combatte solo per difendersi, mai e poi mai per attaccare.
Il Kalari Yoga, oggi, è quindi una sequenza di figure e allungamenti che richiedono l’attenzione sia della mente che del corpo.
Quali sono i benefici della pratica del Kalari Yoga:
Non pochi i benefici di questa disciplina. Ecco qui i principali:
- aumento della flessibilità degli arti;
- raggiungimento dell’equilibrio interiore;
- fusione di eleganza, equilibrio e forza;
- sviluppo della concentrazione;
- incremento dell’energia;
- stimolazione dei canali energetici e dei punti marma dell’Ayurveda;
- miglioramento della coordinazione;
- sviluppo della capacità sia di guardare dentro di sé, come si fa nello yoga, sia attorno a sé, come si fa nel combattimento.
Olimpic Club Bruno Fabris ASD - via Antonio Pacinotti, 2/A
3474379571 - olimpiclubrunofabris.asd@gmail.com
Sito web: olimpiclubrunofabris.com