La regione cofinanzierà progetti di sviluppo e ricerca di Illycaffè e Leonardo
"La Regione continua a sostenere proposte di investimento che possono avere un rilevante e significativo impatto sulla competitività del sistema produttivo del territorio, favorendo la realizzazione di programmi di sviluppo industriale che abbracciano i campi della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione", commenta così l'assessore regionale alle attività produttive, Sergio Emidio Bini, in seguito all'approvazione della GIunta degli Accordi di sviluppo per i progetti di investimento presentati da Illycaffè e Leonardo. La Regione cofinanzierà assieme allo Stato la realizzazione dei due programmi di sviluppo, assegnando risorse, rispettivamente, per 3 milioni di euro e per 27mila euro.
Come ha sottolieato l'assessore, il nostro territorio continua ad essere scelto da realtà nazionali e internazionali nei settori di alta intensità innovativa, il che si dimostra essere un indicatore concreto della competitività del nostro sistema produttivo. Aggiunge poi: "La crescita significativa dell'ultimo periodo non è casuale, ma è il risultato di politiche mirate, sostenute da risorse straordinarie e da una programmazione lungimirante come quella definita nell'Agenda Fvg Manifattura 2030. Questo impegno ci consente di creare le condizioni ottimali per nuove progettualità e per uno sviluppo sostenibile e duraturo dell'economia regionale".
Illycaffè ha elaborato dei quadri di sviluppo, investimento e ricerca pari a 115 milioni di euro. Leonardo, invece, con la sua "Intelligent Secure Trustable Things", programma una serie di investimenti in attività di ricerca e sviluppo da attuare in differenti unità produttive sull'intero territorio nazionale, tra cui quella di Amaro per la quale è revista una spesa complessiva di 900mila euro. In entrambi i casi, la Regione comparteciperà al finanziamento statale, coprendo con risorse proprie il 3% della spesa prevista, per un totale di oltre 3 mln di euro.