Trieste celebra i 70 anni del Golf Club: il sindaco conferisce la Medaglia bronzea al circolo di Padriciano

Trieste celebra i 70 anni del Golf Club: il sindaco conferisce la Medaglia bronzea al circolo di Padriciano

Settant’anni di sport, memoria e identità. In occasione dello storico 70° anniversario del Golf Club Trieste, il sindaco Roberto Dipiazza ha conferito al sodalizio la Medaglia bronzea della Città di Trieste, durante una cerimonia che si è tenuta nella serata di sabato 19 luglio 2025 presso il campo di Padriciano. A riceverla, il presidente Cristiano Degano, alla presenza di autorità, atleti, appassionati e cittadini.

Dipiazza: “Simbolo di rinascita dopo la guerra”

Nel suo intervento, il sindaco ha tracciato un legame forte tra il golf triestino e la storia della città:
«Il Golf Club Trieste è un simbolo di rinascita, di come lo sport sia stato veicolo di vita e speranza dopo le tragedie del Novecento. Questo campo, costruito dagli Alleati angloamericani alla fine della Seconda guerra mondiale, è stato il primo nel suo genere in tutta la regione. Dal ritorno all’Italia nel 1954 alla gestione affidata nel 1955 a un gruppo di appassionati triestini, il circolo ha rappresentato un punto fermo per lo sport cittadino».

Dipiazza ha poi ricordato la storia dolorosa ma significativa del Centro raccolta profughi di Padriciano, che sorgeva poco distante dal campo da golf, sottolineando:
«Questa zona rappresenta anche il dolore e la dignità dei nostri connazionali istriani, fiumani e dalmati in fuga dalla Jugoslavia. È anche per loro che la Trieste di oggi ha saputo rinascere e costruire futuro».

Un riconoscimento alla costanza e all’impegno sportivo

Il primo cittadino ha voluto rimarcare l’importanza del Golf Club Trieste anche nel presente:
«Ricordo personalmente il raddoppio delle buche nel 2005 come un grande avvenimento per la città. In questi 70 anni avete saputo evolvervi, restando un punto di riferimento sportivo e sociale, un’eccellenza che attira anche turisti e sportivi da Austria, Slovenia e Croazia».

Presente simbolicamente anche l’assessore allo Sport Elisa Lodi, che ha fatto pervenire una dichiarazione:
«Siamo vicini al Golf Club Trieste in questo anniversario così importante. Il circolo rappresenta un valore per Trieste non solo dal punto di vista sportivo, ma anche sociale e turistico, grazie al lavoro costante e all’attenzione ai giovani».

Degano: “Apriamo le porte della nostra storia alla città”

Emozionato, il presidente Cristiano Degano ha voluto ringraziare l’Amministrazione comunale per l’onorificenza ricevuta:
«Celebriamo questi 70 anni aprendoci alla città con un open day e invitando tutti a conoscere il golf, anche con la presenza della nostra atleta più rappresentativa, Giulia Sergas, che oggi riceve un riconoscimento speciale».

Ripercorrendo la storia del circolo, Degano ha ricordato:
«Il campo nacque nel 1946 con 9 buche, opera degli Alleati, e venne poi completato con le attuali 18 buche nel 2005. Oggi più che mai vogliamo trasmettere un messaggio chiaro: il golf non è uno sport elitario, ma uno sport accessibile, per triestini e non solo, da vivere immersi nella natura».