Giornata per la lettura: Trieste celebra la passione per i libri con i nuovi gruppi di lettura cittadini

Giornata per la lettura: Trieste celebra la passione per i libri con i nuovi gruppi di lettura cittadini

Un inno alla lettura condivisa e alla crescita collettiva. Nello Spazio Forum del Museo LETS, sono stati presentati i nuovi gruppi di lettura del Comune di Trieste, un’iniziativa che nasce nell’ambito della Giornata Regionale per la Lettura – “Un Libro Lungo un Giorno”, promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia per valorizzare il potere del libro come strumento di incontro e dialogo.

Alla conferenza hanno partecipato l’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio, la coordinatrice del Patto di Trieste per la Lettura Mavis Toffoletto, e numerosi rappresentanti dei gruppi di lettura cittadini, che hanno portato la propria esperienza e testimonianza diretta.

«È importante presidiare la lettura, soprattutto tra i giovani – ha dichiarato l’assessore De Blasio – perché rischiamo di perdere la consapevolezza della sua importanza per la crescita personale e collettiva. I gruppi di lettura creano confronto, dialogo e aggregazione, elementi fondamentali per una comunità viva e consapevole».

A Trieste sono già 22 i gruppi attivi, con temi e modalità diversissime: dalla letteratura classica alla poesia, dal fantasy alla saggistica. Alcuni leggono insieme ad alta voce, altri in silenzio o individualmente, ma tutti condividono alla fine riflessioni e impressioni. Un mosaico di storie, passioni e voci unite dall’amore per i libri.

Il Museo LETS, con il progetto #LETSRead, ha già attivato due gruppi di successo – Ulysses Reading Group e In Prima Persona – cui si aggiungerà a dicembre Paideia. Parallelamente, due associazioni cittadine hanno chiesto di ospitare i propri gruppi nelle biblioteche comunali, segno del crescente entusiasmo attorno all’iniziativa.

«Il lettore spesso è solo – ha spiegato Toffoletto – ma nei gruppi di lettura può condividere, confrontarsi e moltiplicare il valore di ogni libro. È una vera e propria esperienza di comunità».

Il Comune di Trieste, con il Patto per la Lettura, avvierà presto sul portale BIBIOEST una pagina dedicata ai gruppi cittadini, con informazioni, calendari e titoli in programma. In parallelo, è previsto il coinvolgimento di librerie, editori e autori locali, per promuovere la filiera editoriale triestina.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Centro per il Libro e la Lettura, confermando l’impegno di Trieste nel diffondere cultura, dialogo e comunità attraverso la parola scritta.