“Solo insieme”, il triestino Puntino lancia da Trieste il suo manifesto d’amore per l’arte condivisa (VIDEO)

“Solo insieme”, il triestino Puntino lancia da Trieste il suo manifesto d’amore per l’arte condivisa (VIDEO)

Nel corso della diretta di Trieste Cafe dedicata al mondo delle drag queen, degli artisti e dei cantanti emergenti, Simone Forte, in arte Puntino, ha condiviso con il pubblico la filosofia e l’anima che animano il suo nuovo progetto musicale e performativo: il tour "Solo insieme", partito da piazza Oberdan a Trieste il 24 aprile.

"Solo insieme" non è solo il titolo, ha spiegato l’artista, ma un messaggio. Una dichiarazione di intenti. Due parole che, unite, raccontano il valore della condivisione, della collaborazione e dell’interconnessione tra le persone, tra artisti, e tra pubblico e performer. Secondo Puntino, ci sono cose che “una persona può e deve fare da sola”, ma altre che si possono realizzare solo insieme, proprio come la musica e il palco.

Il tour, in programma per tutta l’estate, è strutturato in due sezioni: una prima parte più intima, con brani introspettivi eseguiti solo voce e pianoforte, e una seconda parte corale e partecipata, fatta di cover famose e canzoni che coinvolgono attivamente il pubblico. Ogni tappa prevede la presenza di ospiti diversi, tra artisti, danzatori e musicisti, con l’obiettivo di valorizzare i talenti emergenti locali.

Puntino ha parlato anche del desiderio di creare una vera comunità artistica, capace di sostenersi e crescere assieme, al di là delle logiche di competizione. «Mi piacerebbe costruire un ponte tra artisti e spettatori, ma anche tra generazioni», ha affermato, sottolineando come spesso i giovani vengano considerati il futuro senza ricevere investimenti concreti.

Durante la diretta ha poi ricordato le prossime date del tour: il 16 maggio a Venezia, il 30 maggio a Trieste, il 7 giugno a Napoli, e ancora il 13 giugno di nuovo nel capoluogo giuliano, con tanti altri appuntamenti in costruzione. I dettagli verranno svelati poco a poco, perché ogni tappa sarà un pezzo in più di quel “ponte” emotivo, artistico e umano che Puntino intende costruire tappa dopo tappa.

L’artista ha inoltre citato i suoi brani originali, nati dal 2022 in poi, e ha ricordato i progetti realizzati con il duo Indaco, tra cui Tonalità, Tinte Unite e Cromoterapia. Nella scaletta del tour ci saranno anche omaggi alla musica italiana, con brani che vanno dagli anni ’60 fino ai recenti successi sanremesi.

Un progetto che unisce poesia, canzone, teatro e riflessione sociale, e che si propone di restituire valore alla musica dal vivo e all’arte come strumento di incontro, cura e rinascita.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA

Guarda il video

IL VIDEO