"Testimonianze di intelligenza femminile": il 21 novembre al Caffè San Marco ci si confronta sul tema dell’IA.
Si svolgerà il giorno 21 novembre allo storico Caffè San Marco di Trieste l’incontro dal titolo “Testimonianze di intelligenza femminile: protagoniste in ambito scientifico e culturale raccontano la loro esperienza e si confrontano su un tema di grande attualità l’intelligenza artificiale”, l’evento fa parte del PROGRAMMA OFF del festival nazionaleL’Eredità delle Donne, dedicato a valorizzare l'empowerment femminile.
All’incontro (una tavola rotonda) promosso dall’associazione culturale 6idea, partecipano:
Giulia Cisotto (ricercatrice del Dipartimento di matematica, informatica e Geoscienze, Università di Trieste, @giuliacisotto), Oriana Cok, (Partner & CEO del Gruppo Pragma, @orianacok) e Maddalena Berlino (Psicologa - Psicoterapeuta e Giornalista pubblicista, @maddalenaberlino). Ad esse il compito di raccontare il loro vissuto professionale di “empowerment “e di confrontarsi sul tema dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sulla vita di tutti noi in particolare per rispondere alle domande:
L’ intelligenza artificiale rappresenta un terzo incomodo tra l’intelligenza femminile e quella maschile? L’intelligenza artificiale farà sua l’ideologia della «presunta» superiorità dell’intelligenza maschile?
Coordina l’incontro Paola Urso presidente di 6idea (@donnescienza.itpaolaurso).
Durante la mattinata saranno esposti alcuni libri d’artista e successivamente l’associazione intende sviluppare il tema anche con in una mostra.
L’incontro è aperto al pubblico
Generazioni diverse di scienziate, politiche, economiste, imprenditrici, attiviste, scrittrici, artiste e ambientaliste si incontrano a L’Eredità delle Donne, il festival dedicato all’empowerment femminile che vuole raccontare la contemporaneità attraverso le sue protagoniste, per riscoprire il ruolo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nei diversi campi del sapere e della società, e contribuire così al progresso e all’eredità che lasceremo alle generazioni future.
IF – Intelligenze Femminili è il titolo dell’edizione 2025 che vuole celebrare il valore, la necessità e la visionarietà delle donne che con la loro mente e i loro gesti hanno messo in atto una rivoluzione, in un momento storico in cui il cambiamento è strettamente legato all’intelligenza artificiale che ha reso possibili progressi straordinari nei campi della medicina, dei trasporti, della comunicazione, della ricerca scientifica; ma, come ogni altra rivoluzione, nemmeno questa è neutrale.
EDD2025 intende esplorare non solo l’AI ma soprattutto le IF, quelle Intelligenze Femminili in grado di guidare e correggere gli eccessi dei sistemi statistici elaborati dagli algoritmi.