Zone rosse, nella seconda settimana ben 7 provvedimenti di allontanamento e tanta sicurezza

Zone rosse, nella seconda settimana ben 7 provvedimenti di allontanamento e tanta sicurezza

Proseguono le attività di controllo nelle zone rosse istituite nel capoluogo giuliano, con l’obiettivo di contrastare episodi di criminalità e garantire una maggiore sicurezza ai cittadini. A due settimane dall'entrata in vigore dell'ordinanza firmata dal Prefetto, il bilancio complessivo parla di 726 persone controllate e 7 provvedimenti di allontanamento.

Il bilancio della seconda settimana

Nel periodo compreso tra il 27 gennaio e il 2 febbraio 2025, le forze dell’ordine – Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale – hanno operato costantemente nelle tre aree individuate dall’ordinanza prefettizia, intensificando i controlli e monitorando la situazione nelle zone più critiche della città.

Nel corso dell’ultima settimana sono stati eseguiti 726 controlli, che hanno portato all’adozione di 7 provvedimenti di allontanamento, suddivisi nei seguenti casi:

  • 1 soggetto allontanato per reati contro la persona
  • 4 soggetti allontanati per reati contro il patrimonio
  • 1 soggetto allontanato per reati legati agli stupefacenti
  • 1 soggetto allontanato per altri reati

Come funzionano le zone rosse?

L’ordinanza del Prefetto prevede l’allontanamento di chiunque venga sorpreso a stazionare nelle aree indicate con atteggiamenti minacciosi, molesti o pericolosi, soprattutto se già segnalato per reati di spaccio, furto con strappo, rapina, danneggiamento, invasione di terreni o edifici e detenzione abusiva di armi o oggetti atti a offendere.

L’obiettivo è quello di tutelare la sicurezza pubblica e garantire una maggiore vivibilità nelle zone urbane più a rischio, ostacolando la presenza di individui potenzialmente pericolosi.

Misure in corso e prospettive future

Le forze dell’ordine continueranno a presidiare costantemente le aree interessate, monitorando l’efficacia delle misure adottate e valutando eventuali interventi correttivi. La Prefettura e il Comune restano in stretto contatto per garantire che i controlli proseguano con la massima incisività, nell’ottica di un miglioramento generale della sicurezza cittadina.

Nei prossimi giorni è previsto un ulteriore aggiornamento sui dati, per comprendere l’effettivo impatto dell’ordinanza sulle dinamiche urbane.