Trieste tra le città d’Italia dove si dorme meglio, ancora una volta al TOP!!!!!!
In occasione della Giornata mondiale del sonno, celebrata il 15 marzo, un nuovo studio condotto dal servizio di psicologia online Unobravo ha analizzato la qualità del sonno in 30 città italiane, basandosi su parametri come inquinamento acustico e luminoso, qualità dell’aria, presenza di spazi verdi e numero di bar per abitanti. Trieste si posiziona al 9° posto nazionale, una posizione più che dignitosa, ma che lascia spazio a diverse riflessioni.
Trieste nella top 10: aria nella media e connessione veloce, ma pochi spazi verdi
Con una connessione online media di 112 Mbps, Trieste si difende bene in termini di connettività, ma questo potrebbe anche significare maggiore esposizione serale a schermi e stimoli digitali, che influiscono negativamente sul sonno. La qualità dell’aria, valutata con un punteggio di 55 su 100, è discreta ma inferiore rispetto alle città meglio classificate. Gli spazi verdi si fermano al 39%, un dato che segnala una carenza di aree naturali rigeneranti in rapporto alla popolazione urbana.
In Italia si dorme male: il 72% è insoddisfatto del proprio sonno
Secondo i dati raccolti da Unobravo, 7 italiani su 10 dichiarano di essere insoddisfatti della qualità o della durata del proprio riposo. Tra i disturbi più diffusi spiccano difficoltà ad addormentarsi (58%), risvegli precoci (55%) e sonno frammentato (32,5%). Il tutto spesso accompagnato da ansia e stress notturni, che colpiscono ben il 68,3% delle persone.
Triestini tra le lenzuola: non si dorme male, ma nemmeno benissimo
Lo studio colloca Trieste tra le migliori città italiane per dormire, superando metropoli come Bologna, Torino e Milano, ma restando lontana dalle più virtuose come Perugia, Reggio Calabria e Foggia. Tra i fattori che incidono sul punteggio, anche la densità di bar (27 ogni 100.000 abitanti), che potrebbe tradursi in un maggiore consumo serale di caffeina o alcol, con effetti negativi sulla qualità del sonno.
Dormire bene migliora la salute: i consigli dell’esperta
Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo, sottolinea l’importanza del sonno per il benessere fisico, mentale ed emotivo. Dormire correttamente (circa 7-8 ore a notte) aiuta a regolare il metabolismo, riduce l’ansia e migliora la memoria e la concentrazione.
L’esperta ha condiviso cinque consigli per migliorare il riposo anche in una città di mare come Trieste:
- Concentrarsi su ciò che preoccupa, per gestire ansia e pensieri intrusivi.
- Dare spazio alle emozioni, evitando di sopprimerle.
- Trovare una routine personale, che includa attività gratificanti e relazioni positive.
- Limitare l’esposizione serale agli schermi, specie prima di dormire.
- Favorire l’ambiente giusto: silenzioso, buio e con aria pulita.
foto sebastiano visintin