Oslavia, la lezione del sacrificio: gli aspiranti Alpini del Centro Addestramento in raccoglimento

Oslavia, la lezione del sacrificio: gli aspiranti Alpini del Centro Addestramento in raccoglimento

Nell’ambito della Settimana del Cappello Alpino, i 140 giovani aspiranti Alpini del Centro Addestramento Alpino hanno compiuto nella giornata del 13 novembre un pellegrinaggio al Monumento Ossario di Oslavia, luogo simbolo del sacrificio e della memoria del primo conflitto mondiale.

La breve ma intensa cerimonia ha rappresentato un momento di raccoglimento dedicato ai caduti di tutte le guerre, un tributo silenzioso che ha permesso ai giovani militari di confrontarsi con la storia e con il senso più profondo del proprio percorso formativo.

Il valore della memoria nel cammino degli Alpini

La visita all’Ossario ha offerto ai ragazzi non solo un contatto diretto con uno dei luoghi più significativi della Grande Guerra, ma anche un’occasione per riflettere sul legame che unisce le generazioni di Alpini, passato, presente e futuro.

La celebrazione ha assunto il valore di un momento educativo e identitario: un invito a comprendere il significato del servizio, unendo il dovere professionale alla consapevolezza del sacrificio di chi li ha preceduti.

Un’esperienza che prepara al cappello Alpino

Nel percorso che condurrà questi giovani alla consegna del cappello Alpino, il pellegrinaggio a Oslavia si pone come una tappa dal forte valore simbolico. La conoscenza diretta della storia, unita al rispetto delle radici e dei valori della tradizione alpina, diventa parte integrante della formazione di ogni nuovo Alpino.

Un gesto semplice, ma profondamente significativo, che lega la memoria alla responsabilità del servizio.

DI SEGUITO IL VIDEO