Muggia si arricchisce di un nuovo presidio di solidarietà: nasce la Fondazione Frausin
Un gesto d’amore e memoria si trasforma in un concreto strumento di solidarietà: è stata ufficialmente presentata nella sala del Consiglio comunale la Fondazione Frausin, un nuovo organismo che vede operare fianco a fianco tre pilastri della comunità muggesana: il Comune, la Parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo e l’Istituto Comprensivo Lucio.
Un lascito testamentario che guarda al futuro della comunità
All’origine dell’iniziativa c’è la volontà della signora Pia Frausin, che ha scelto di destinare i suoi beni immobili – un appartamento a Trieste e uno stabile a Muggia – alla nascita di una fondazione intitolata al padre Giuseppe Frausin, figura attiva in ambito politico e sociale. Le condizioni strutturali degli immobili ne hanno richiesto la vendita: dal ricavato sono già partiti progetti tangibili, come borse di studio per studenti meritevoli e un intervento di sostegno diretto a persone in difficoltà economica attraverso la rete delle Microaree.
Lo statuto della fondazione prevede una gestione tripartita, con il sindaco, il parroco e il dirigente scolastico come membri di riferimento.
Tre anime, un solo obiettivo: aiutare chi è più fragile
Don Andrea Destradi, parroco di Muggia e presidente della fondazione, ha evidenziato tre elementi chiave del nuovo ente: la collaborazione tra istituzioni diverse, il radicamento territoriale dell’iniziativa e la possibilità di accogliere ulteriori donazioni. «Solo insieme possiamo affrontare le sfide del presente – ha dichiarato – e aiutare chi fra i nostri cittadini ha più bisogno, in particolare giovani e anziani. Questa fondazione sarà strumento di prossimità e di speranza».
Interventi sociali, culturali ed educativi
Il consigliere Paolo Tutta, in rappresentanza del Comune di Muggia, ha tracciato le linee guida della mission della fondazione: sostegno agli anziani fragili, tutela dell’infanzia priva di assistenza, promozione della cultura e dell’istruzione. Tra i progetti più significativi, l’istituzione di una borsa di studio annuale intitolata a Giuseppe Frausin. «Il nostro obiettivo è costruire una comunità più inclusiva e coesa» ha dichiarato.
Scuola e valori, il ruolo dell’educazione
Per la dirigente scolastica Daniela De Marchi, i valori alla base della Fondazione Frausin rappresentano una direzione educativa fondamentale. «Lo studio ha un senso più profondo se unito alla prosocialità e al senso di comunità. Aiutare gli altri è parte integrante del crescere come cittadini».
Un punto di riferimento per donazioni solidali
Il sindaco Paolo Polidori ha posto l’accento sull’opportunità che la fondazione rappresenta per futuri lasciti: «Potrà diventare uno strumento stabile per chiunque vorrà devolvere beni o risorse, affinché vengano trasformati in aiuto concreto».
Sulla stessa linea l’assessore alle Politiche sociali Gianna Birnberg, che ha ribadito l’importanza della collaborazione interistituzionale per affrontare il disagio. L’assessore al Patrimonio Andrea Mariucci ha infine sottolineato il valore strategico della sinergia tra Comune, parrocchia e scuola, che si traduce in azioni concrete per cultura, istruzione e aiuto alle persone più fragili.