Mattino 5, Tradimento? A smascherarlo ora ci pensa la tecnologia: da bottigliette-spia a prove legali
Tradire costa caro, ma scoprire un tradimento può costare ancora di più. Nella puntata di Mattino 45, il programma di approfondimento di Canale 5 condotto da Federica Panicucci, si è parlato di uno dei temi più discussi e delicati della vita di coppia: l’infedeltà coniugale.
Nel servizio trasmesso durante la trasmissione, le telecamere hanno portato i telespettatori dentro il mondo degli investigatori privati, professionisti sempre più richiesti da mariti e mogli sospettosi che vogliono scoprire la verità sulle proprie relazioni. Come raccontato nel programma, quello che un tempo sembrava un mestiere da film è oggi una realtà concreta e in continua crescita.
Una bottiglietta che in realtà è una telecamera, un registratore capace di funzionare per settimane, microcamere dalle dimensioni invisibili: sono solo alcuni degli strumenti mostrati nel servizio, usati per raccogliere prove legali di eventuali tradimenti o doppie vite.
«Noi dobbiamo arrivare in modo legale ad avere elementi che possano costituire una prova», spiega uno degli investigatori intervistati. «Le richieste arrivano da entrambi i sessi, ma sono soprattutto le donne a rivolgersi agli investigatori, perché vogliono una prova certa che il partner abbia un’amante. Gli uomini, invece, spesso si fermano al sospetto».
Il programma ha evidenziato anche la differenza di approccio tra i due sessi: «Il tradimento dell’uomo, salvo eccezioni, è quasi sempre fisico. Quello della donna invece è più profondo, nasce da un coinvolgimento emotivo», racconta ancora l’esperto.
Un’indagine di questo tipo, tuttavia, non è alla portata di tutti: i costi si aggirano in media sui 3.000 euro per un’operazione standard della durata di una settimana, ma possono crescere in base alla complessità del caso o alla necessità di prove più articolate.
Un mondo affascinante, ma anche pieno di sfumature, dove la tecnologia e la psicologia si intrecciano nella ricerca della verità. Come conclude Federica Panicucci: «Quando la fiducia viene meno, resta solo la verità — anche se scoprirla può fare male».