In Fvg il 57,5% degli adolescenti legge libri oltre quelli scolastici, sopra la media italiana
In Friuli Venezia Giulia il 57,5% degli adolescenti legge libri oltre quelli scolastici, sopra la media italiana (53,8%); il 51,7% ha visitato mostre o musei (media nazionale 50,1%) solo il 36,4% monumento o siti archeologici (40,2%); il 37,5% è andato a teatro (33,2%) e il 36,8% a un concerto (33,2%). Il 14,5% non fa attività fisica (percentuale più alta del Nord Est ma inferiore alla media nazionale, 18,1%). Sono alcuni dati del XVI Atlante dell'Infanzia a rischio in Italia, dal titolo "Senza filtri", di Save the Children, a favore di bimbe e bimbi. L'Atlante è stato diffuso oggi, a pochi giorni dalla Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, e indaga sull'adolescenza. Il risultato è una foto di adolescenti in parte consapevoli delle difficoltà della loro età e alla ricerca di nuove strade e spazi di condivisione, in parte a rischio di isolamento. La "generazione è stata duramente segnata dall'emergenza Covid, per uso problematico di internet e rischi di isolamento, ma oggi cerca nuovi spazi di protagonismo", commenta Raffaela Milano, Direttrice Polo Ricerche Save the Children - Le disuguaglianze economiche, sociali ed educative si fanno più pesanti in questa fase di crescita", dunque bisogna "colmare questi divari e garantire a tutti gli adolescenti l'opportunità di studiare, viaggiare, fare sport, sperimentarsi, come loro chiedono". Gli adolescenti in Fvg sono pochi (6,4% della popolazione; 6,86% in Italia) e spesso figli unici. Nel 1983 erano l'11,6% della popolazione, e la situazione è destinata a peggiorare: nel 2050 gli adolescenti saranno 3,7 milioni; nel 2030 meno di 3 milioni; 2,9 milioni nel 2050. Gli adolescenti figli unici in Italia sono il 22% e le famiglie con adolescenti figli unici il 27,5%; in Fvg queste famiglie sono il 28,8%. In Fvg i posti in Neuropsichiatria dell' Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA) disponibili sono 4 (in Lombardia il numero più alto, 97), ma il numero di ricoveri è molto elevato, 204 nel 2022; sono invece assenti in Fvg strutture residenziali collegate al SSN. Scuola: in Fvg il tasso di dispersione implicita è del 2,3%, miglior risultato tra le regioni italiane. Gli early school leavers (18-24enni che hanno abbandonato la scuola o la formazione professionale) in Fvg sono il 8,2% -maschi 11,5%; femmine 4,5% - in Italia 9,8%. In Fvg gli studenti con cittadinanza non italiana alle superiori sono il 10,7%, ma si dimezza tra i diplomati negli indirizzi di Liceo (5,3%). (ANSA). DO ANSA