G7, Ministro Valditara a Trieste da Illy: "Grande necessità di rafforzare e innovare nostri sistemi educativi" (VIDEO)

G7, Ministro Valditara a Trieste da Illy: "Grande necessità di rafforzare e innovare nostri sistemi educativi" (VIDEO)

Traduzione dell'intervento del Ministro Valditara al Side Event di illycaffè: 

Buon pomeriggio,

È con grande piacere che introduco questo side-event sul ruolo dell'Istruzione e Formazione Professionale nell'ambito della filiera del caffè, organizzato da Illycaffè e Fondazione Ernesto Illy. 

Colgo l'occasione per ringraziare personalmente Andrea Illy, Presidente di Illy Caffè e Anna Illy, Presidente della Fondazione Ernesto Illy, per il supporto dato alla Presidenza italiana nell'organizzazione del Riunione dei Ministri del G7 sull'Istruzione.

Un ringraziamento speciale va anche al Sindaco Roberto Dipiazza per la gentile ospitalità nella meravigliosa città di Trieste. Nota per il suo patrimonio multiculturale e per la sua storica vocazione internazionale, Trieste offre una cornice ideale per uno stimolante scambio di idee su questioni globali.

Il ruolo dell’istruzione e formazione tecnica e professionale nell'affrontare le sfide globali è un tema di cruciale importanza che ho fortemente voluto mettere al centro del dibattito ministeriale del G7 sull’istruzione. Per questo motivo ho accolto senza esitazione la proposta di Illycaffè e Fondazione Ernesto Illy di organizzare questo evento collaterale nel contesto della Riunione Ministeriale G7 Istruzione. 

Vi è una grande necessità di rafforzare e innovare i nostri sistemi educativi.                       Come indicato dai rapporti delle organizzazioni internazionali, in molti Paesi il passaggio dalla scuola al lavoro è difficile perché, nonostante l'alto numero di giovani che cercano di entrare nel mercato del lavoro, le aziende non riescono a reperire sufficiente personale qualificato. È quindi essenziale rendere i sistemi di istruzione e formazione in grado di trasmettere le conoscenze, abilità e competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo contemporaneo e metterli in più stretta connessione con il mercato del lavoro.  

Il rafforzamento dell'Istruzione e Formazione Professionale è anche una priorità del mio mandato governativo a livello nazionale. Sono fortemente impegnato in una riforma complessiva dell’intera filiera tecnica e professionale, con l’obiettivo di fornire ai giovani competenze adeguate ad affrontare una società in rapido cambiamento e a collocarsi positivamente nel mondo del lavoro.

La riforma italiana coinvolge il sistema degli Istituti Tecnologici Superiori, le cosiddette ITS Academy, che offrono corsi di alta specializzazione su specifiche aree strategiche, come il 'Made in Italy' e l'agroalimentare. Il sistema ITS si basa su una solida partnership con il settore privato al fine di sviluppare programmi altamente allineati alle esigenze del mercato del lavoro.

Il sistema italiano degli ITS sta suscitando un crescente interesse a livello internazionale, alla luce del suo alto potenziale in termini di mobilità di studenti e lavoratori qualificati. Stiamo coinvolgendo il sistema ITS in numerose intese bilaterali, a partire da quelle che abbiamo sviluppato quest’anno con alcuni Paesi africani nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa.

La necessità di ridurre il divario tra le esigenze del mercato del lavoro e le competenze offerte dai sistemi di istruzione e formazione sarà un tema centrale della Riunione Ministeriale del G7 sull'Istruzione. 

Vedo, tra i relatori di questo panel, molti illustri Delegati che parteciperanno all'Incontro dei Ministri, e colgo l'occasione per dare loro un caloroso benvenuto: il Vicedirettore Generale dell'UNESCO Stefania Giannini, l'Amministratore Delegato della Global Partnership of Istruzione Laura Frigenti e gli alti rappresentanti dell'Unione Africana, Tidiane Ouattara, e del Brasile, la Consigliera Fernanda Dos Santos. Africa e Brasile sono Paesi ospiti del G7 e meritano qui un'attenzione speciale, considerando il loro ruolo di primo piano nella produzione del caffè. Il Brasile, in particolare, in quanto attuale presidente del G20 e primo produttore mondiale di caffè, mette oggi Trieste in contatto con il mondo intero. Ammireremo la sua straordinaria bellezza attraverso la mostra fotografica di Salgado.

Grazie agli interventi di questi e di altri eminenti esperti, questo evento ci dà l'opportunità di riflettere sull'importanza dell’istruzione e formazione tecnica e professionale in un settore - quello della produzione e del consumo di caffè - strategico per l'Italia e fonte di reddito per molti Paesi del mondo, riconosciuto anche nel Comunicato dei Leader del G7 adottato lo scorso 15 giugno in Puglia. 

Avremo modo di conoscere alcuni esempi concreti di buone pratiche come l'“Università del Caffè”, fondata da Illy per promuovere la cultura del “caffè di qualità”, un’ulteriore testimonianza del grande impegno sociale e ambientale dell’azienda Illy.

Auguro a tutti un proficuo scambio.

Guarda il video

IL VIDEO-SERVIZIO