Aumento dei limiti elettromagnetici, da Duino Aurisina no all’espansione incontrollata del 5G

Aumento dei limiti elettromagnetici, da Duino Aurisina no all’espansione incontrollata del 5G

Il Comune di Duino Aurisina ha approvato all’unanimità, su impulso del sindaco Igor Gabrovec, una delibera che esprime con forza il dissenso rispetto all’innalzamento dei limiti di intensità del campo elettromagnetico previsto dalla legge nazionale 214/2023, entrata in vigore con ricadute dirette anche sull’espansione del sistema 5G. Una presa di posizione politica significativa che, pur in assenza di competenze dirette in materia, intende farsi portavoce delle preoccupazioni dei cittadini e stimolare un dibattito nazionale sul tema della salute pubblica.

Un segnale forte dalla periferia istituzionale: “Prima la salute dei cittadini”

L’atto approvato dalla Giunta rappresenta non solo un gesto simbolico, ma anche una manifestazione concreta di ascolto verso la comunità locale. Nel solo Comune di Duino Aurisina sono state raccolte e presentate ben tre petizioni popolari contro l’innalzamento dei valori limite di esposizione elettromagnetica da 6 V/m a 15 V/m, con particolare riferimento alla rete 5G, suscitando un’ondata di richieste di tutela da parte della cittadinanza.

Gabrovec ha rimarcato che, pur non potendo intervenire direttamente su normative statali, l’Amministrazione ha ritenuto opportuno inviare un messaggio chiaro agli organi preposti: serve maggiore attenzione e prudenza, perché la salute deve essere sempre la priorità assoluta.

Appello alle istituzioni nazionali e richiesta di studi scientifici indipendenti

Il testo della delibera è stato inviato ufficialmente al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministero della Salute, ad ARPA FVG, alla Regione Friuli Venezia Giulia, a ANCI nazionale e regionale. Il sindaco ha anche annunciato che il documento sarà illustrato in dettaglio nel corso della prossima seduta del Consiglio comunale, per ribadire l’urgenza di seri studi scientifici sull’impatto dell’esposizione a lungo termine ai campi elettromagnetici generati dalle nuove tecnologie.

Pur sottolineando che, secondo i dati ARPA FVG, non si sarebbero registrati superamenti dei limiti né effetti avversi sinora rilevabili, la Giunta comunale ha chiesto l’immediata implementazione di ricerche indipendenti volte ad accertare – o a escludere – possibili correlazioni negative per la salute umana.

Verso un nuovo regolamento locale sulla telefonia mobile

Nell’ambito della stessa delibera, l’Amministrazione di Duino Aurisina ha espresso parere favorevole all’avvio di una collaborazione triennale (2026-2028) con un esperto del settore, che supporterà il Comune nell’aggiornamento del Regolamento comunale in materia di telefonia mobile, assistenza tecnica e controllo delle installazioni. Un’azione che rafforza l’impegno dell’ente nel garantire una gestione più attenta e trasparente delle infrastrutture radio-trasmittenti, in linea con i valori di precauzione e trasparenza.

Gabrovec: “Una battaglia per i cittadini, non ideologica”

Il sindaco Igor Gabrovec ha infine spiegato che l’iniziativa non nasce da un approccio ideologico o anti-tecnologico, ma dall’esigenza di maggiore chiarezza e garanzie sanitarie, in un contesto in cui – ha detto – “la fiducia verso i processi decisionali in materia ambientale e sanitaria non può mai essere data per scontata”. Duino Aurisina si fa così portavoce di un messaggio che potrebbe fare scuola a livello nazionale: “Non si può correre verso il futuro dimenticando la salute di chi lo deve abitare”.