Despar Nord e ASUFC insieme per le donne: consegnato l’assegno da 114mila euro alla ricerca

Despar Nord e ASUFC insieme per le donne: consegnato l’assegno da 114mila euro alla ricerca

Un grande gesto di solidarietà e partecipazione ha unito migliaia di cittadini del Friuli Venezia Giulia nella campagna “Sostieni la Ricerca”, promossa da Despar Nord, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) e l’Associazione Andos Onlus Udine.

Nel corso dell’iniziativa, che si è svolta dall’1 al 31 ottobre nei 76 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar della regione, sono state raccolte 335.808 donazioni per un importo complessivo di 114.941,49 euro. La cifra è stata consegnata oggi ufficialmente nel corso di una cerimonia a Udine.


Un risultato straordinario per sostenere la ricerca

I fondi raccolti finanzieranno un progetto innovativo dell’ASUFC intitolato “Valutazione del metiloma nel cancro del seno”, volto a studiare i meccanismi di metilazione del DNA, una delle frontiere più promettenti dell’oncologia di precisione.
La ricerca punta a migliorare diagnosi precoce, monitoraggio e terapie personalizzate, offrendo nuove speranze alle pazienti colpite da tumore al seno.

Il Friuli Venezia Giulia, purtroppo, detiene il primato nazionale per incidenza di questa neoplasia con 1.500 nuovi casi all’anno, ma vanta anche uno dei più alti tassi di sopravvivenza in Italia (89,4%).


Le parole dei protagonisti

L’assessore regionale alla Sanità Riccardo Riccardi ha commentato:

“Questa iniziativa dimostra ancora una volta che la collaborazione tra pubblico e privato è la chiave del successo. Il nostro territorio sa unire cuore e competenza, sostenendo la ricerca e chi soffre”.

Il direttore generale dell’ASUFC Denis Caporale ha ringraziato cittadini e partner:

“Ogni donazione rappresenta un investimento nella salute di tutti. Utilizzeremo questi fondi per offrire nuove risposte e rafforzare la ricerca scientifica in un ambito cruciale per la salute femminile”.

Dal canto suo, Fabrizio Cicero, direttore regionale Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato:

“Siamo orgogliosi della generosità dei nostri clienti e di poter essere parte attiva in battaglie sociali che toccano la vita di tante famiglie. Continueremo a sostenere la ricerca e il sistema sanitario regionale con impegno e continuità”.

Infine, Carla Cedolini, direttrice della SOC Chirurgia Senologica, ha evidenziato il valore scientifico del progetto:

“La ricerca sul metiloma ci permetterà di individuare precocemente i rischi di recidiva e migliorare la prognosi. Grazie a Despar e ai cittadini potremo impiegare più risorse per rendere possibile la guarigione definitiva”.


Un legame tra comunità, scienza e speranza

La presidente dell’Andos Udine Mariangela Fantin ha ricordato che la collaborazione fra enti, volontariato e cittadini rappresenta “un passo concreto verso un futuro in cui la prevenzione e la diagnosi precoce diventino la vera arma contro il tumore al seno”.

Anche Tiziana Pituelli, responsabile marketing di Despar Nord FVG, ha ribadito il valore umano dell’iniziativa:

“Sostenere la ricerca è un dovere morale e un atto di vicinanza verso le donne della nostra regione. È solo uniti che possiamo vincere questa battaglia”.