“Corpo, Mente e Cuore: invecchiare in salute”, progetto a Trieste per condividere esperienze ed attività tra giovani e anziani
Questa mattina alle ore 10 presso l’Antico Caffè San Marco di Trieste si è tenuta la presentazione del progetto “Corpo, Mente e Cuore: invecchiare in salute” realizzato dalla associazione Le Buone Pratiche OdV di Trieste e finanziato dalla Regione FVG nell’ambito delle politiche per l‘invecchiamento attivo.
All’iniziativa partecipano il Liceo Carducci Dante di Trieste ed ASUGI (con il servizio Amalia); lo scopo è promuovere con diverse attività la salute globale delle persone anziane a Trieste Corpo, Mente e Cuore: invecchiare in salute è un progetto intergenerazionale che unisce anziani e giovani nella convinzione che due generazioni cosi’ divere possano contaminarsi e darsi reciprocamente tanto.
Il progetto partirà il 25 ottobre e si concluderà a maggio 2023.
Queste le attività previste e dedicate agli anziani:
• corsi di ballo, in collaborazione con la Scuola di Ballo Arianna ASD
• palestra cognitiva: laboratori guidati per stimolare la memoria e la concentrazione
• gruppi di auto mutuo aiuto, per condividere stati d’animo ed emozioni e stare assieme
• laboratori di scrittura e storytelling, realizzati insieme agli allievi del Liceo Carducci Dante di Trieste Diverse attività per incontrare i gusti e le possibilità di ciascuno!
Alla presentazione ha partecipato tutto il team di progetto spiegando nel dettaglio le diverse azioni Particolare enfasi è stata data all’intergenerazionalità del progetto con il coinvolgimento di una classe (3 anno) del Liceo Carducci Dante.
I ragazzi, al momento, stanno facendo una apposita formazione alle soft skills (competenze relazionali) per attrezzarsi ad intervistare gli anziani ed aiutarli a mettere per iscritto, nella forma del racconto, le esperienze vissute grazie al progetto.
Al termine verrà prodotto e pubblicato un opuscolo dedicato.
I destinatari sono anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti; la partecipazione è gratuita, grazie al finanziamento regionale.
Ad oggi le iscrizioni sono già numerose, grazie al capillare lavoro di informazione svolto dal servizio Amalia (storico servizio di ASUGI che si occupa di contrastare la solitudine degli anziani e promuovere varie iniziative di socializzazione) ma alcuni posti sono ancora disponibili.
L’intenzione de Le Buone Pratiche – visto il successo dell’iniziativa - è quella di dare continuità alle attività anche al termine del progetto, coinvolgendo i diversi attori che, sul territorio, si occupano di anziani
Per informazioni ed iscrizioni contattare email. info@lebuonepratiche.org