Sigillo trecentesco alla Glasbena Matica, in occasione del 115° anniversario di fondazione

Sigillo trecentesco alla Glasbena Matica, in occasione del 115° anniversario di fondazione

Questa mattina (martedì 10 dicembre) nella Sala del Consiglio Comunale il Comune di Trieste ha conferito alla Glasbena matica, in occasione del 115° anniversario di fondazione, il Sigillo Trecentesco, alla presenza del sindaco, Roberto Dipiazza, del vicesindaco, Serena Tonel, del presidente Igor Svab e del direttore della Glasbena matica, Manuel Figheli.

Nell'occasione si è esibita all'arpa la giovane allieva Maja Locatelli.

Il Sindaco dopo aver dato il benvenuto agli ospiti ha ringraziato la Glasbena matica per la promozione della cultura musicale.

“Grazie a voi i giovani si avvicinano allo studio della musica e alla diffusione della stessa. Mi fa molto piacere che vi occupiate dei giovani, perché occuparsi dei giovani vuol dire indirizzarli sulla buona strada, perché la musica è uno strumento forte di formazione personale e sociale. Grazie di cuore a nome mio e della città”.

Il presidente della Glasbena matica, Igor Svab, dopo aver ringraziato il Comune di Trieste per il conferimento del Sigillo Trecentesco per i 115 anni di attività, ha dedicato il riconoscimento a tutto il personale amministrativo, agli insegnanti, ai membri del direttivo, e a tutti i presidenti che lo hanno preceduto e che si sono impegnati con serietà, responsabilità e dedizione alla crescita della qualità didattica della Glasbena matica.

Igor Svab ha poi ripercorso la storia della Glasbena matica, un importante istituzione formativa in ambito musicale fondata a Trieste nel 1909 e che nel 1912, con decreto ministeriale, diventò un ente pubblico in parte finanziato dal Governo austriaco.

Sin dalla nascita l'obiettivo primario della Glasbena era di fornire ai giovani un'istruzione musicale di alto livello, proponendo l'attività d'insegnamento in forma individuale per diversi strumenti e in formazioni di gruppo con musica da camera, musica orchestrale e coro.

Nel corso degli anni, la Glasbena matica ha accompagnato nello studio migliaia di giovani, divenuti in seguito musicisti di fama internazionale e ottimi didatti.

Ubald Vrabec, Oskar Kjuder, Silvan Križmančič, Alessandro Vodopivec sono solo alcuni dei nomi che hanno contribuito al prestigio e al lustro della scuola, dapprima a livello nazionale e successivamente anche a livello internazionale.

Nel 1970 fu istituita la prima stagione concertistica della GM che portò a Trieste nomi importanti della scena musicale internazionale. Sempre negli anni '70 fu istituito il “Tržaški oktet” che portò il canto sui palcoscenici di tutto il mondo. Sempre a livello corale, anche il coro voci bianche ottenne numerosi consensi.

Sotto la guida del M° Stojan Kuret si classificò ai primi posti ai concorsi corali più importanti a livello europeo.

Negli anni '80 l'orchestra di fisarmoniche “Miramare” diretta da Eliana Zajec, vinse i primi premi ai concorsi nazionali e internazionali, facendo diventare Trieste punto fondamentale per la didattica della fisarmonica.

La Glasbena matica ha accompagnato più di centinaia di giovani lungo l'intero percorso musicale formativo, dai primi passi sino al diploma presso i conservatori di musica statalie.

Molti studenti sono diventati musicisti molto affermati a livello internazionale e ottimi didatti dello strumento. Ancora oggi la scuola mantiene un elevato livello d'istruzione molto elevato. Lo dimostrano i numerosi premi vinti dagli studenti, dalle formazioni da camera e dai cori ai concorsi nazionali e internazionali.

Solo nel 2023 ne ricordiamo alcuni dei più importanti: secondo premio del pianista Mattia Fusi al concorso Bach di Lipsia, primo premio del pianistica Evan Milani al concorso pianistico di Albenga, dopo il quale Miliani è stato scelto dalla Rai per omaggiare Piero Angela in prima serata su Rai1, durante le celebrazioni dei 70 anni della televisione nazionale. Secondo premio Dell'arpista Filippo Craglietto al concorso di arpa a Saluzzo (il più importante a livello nazionale).

Anche in ambito corale la Glasbena matica rappresenta un punto di riferimento; la punta di diamante è rappresentata dal coro “Vikra” che sotto la guida di Petra Grassi si è contraddistinto per una delle formazioni corali più importanti a livello europeo, vincendo concorsi internazionali molto prestigiosi come il “Seghizzi” di Gorizia.

La Glasbena è molto attiva anche a livello sociale con la Fondazione CRTrieste organizza diversi concerti degli studenti presso le case di riposo di Trieste e collabora con diverse istituzioni del territorio a livello locale, regionale e nazionale.

Organizza diverse stagioni concertistiche e pubblica costantemente libri e metodi di studio musicali, promuovendo soprattutto i musicisti e la musica del territorio. Organizza concorsi internazionali come il “Tomaž Holmar” per pianoforte e fisarmonica.

A marzo 2025 partirà la prima edizione del concorso internazionale per arpa “Adriatic”.

Oggi più di 500 bambini e ragazzi, con età compresa dai quattro ai trent'anni frequentano la Glasbena matica con corsi individuali di ogni strumento contribuendo così all'arricchimento culturale non solo della comunità slovena ma in senso ampio di tutta la città”

“La storia ci ricorda che queste terre sono state lacerate da eventi tragici, ma oggi grazie alla musica abbiamo la consapevolezza che i confini non dovrebbero dividere ma unire, e su questo la Glasbena matica ha sempre lavorato”, ha detto Igor Svab.

“Il Sigillo Trecentesco che ci viene conferito oggi non è il raggiungimento di una traguardo, bensì lo stimolo per la ricerca di nuovi traguardi, auspicando di poter sempre contare sul sostegno dell'Amministrazione comunale, per poter con grande convinzione e sollecitazione guardare al futuro, per una crescita musicale e culturale, non solo della città, bensì dell'intera Regione FVG”, ha concluso Igor Svab.